La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] li cunti del napoletano Basile (1634), e la Posilicheata («raccolta narrata a Posillipo», 1684) del barese napoletanizzato PompeoSarnelli, e il teatro comico, in cui spiccarono le commedie del milanese Carlo Maria Maggi, infiammate di satira morale ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] , Torino, Bollati Boringhieri.
Fulco, Giorgio (1997), La letteratura dialettale napoletana. Giulio Cesare Cortese e Giovan Battista Basile. PompeoSarnelli, in Malato 1995-2004, vol. 5º (La fine del Cinquecento e il Seicento), pp. 813-867.
Haller ...
Leggi Tutto