GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] arroganza attraverso un fiabesco percorso d'iniziazione, in parte cavato da una novella della secentesca raccolta di PompeoSarnelli, la Posilicheata, concluso con l'immancabile lieto fine. È l'ultima, importante svolta della drammaturgia gozziana ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] un impegno e un entusiasmo non privi di dignità.
L'A. ebbe inizialmente interessi vari e compositi. Studiò lettere con PompeoSarnelli e Agnello di Napoli; ma la sua amicizia con Lionardo da Capua, una delle maggiori autorità di quel periodo a Napoli ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] tale commercio. Già nel 1672 iniziava però la più ambiziosa attività di editore, pubblicando una operetta dell'erudito pugliese PompeoSarnelli, Filo d'Arianna; commentari intorno ad un antico epigramma in S. Domenico di Napoli. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] teatrale ad essere pubblicata per le insistenze dell'editore Pompeo Barbarito, fu, nel 1589, la commedia Olimpia, Crasso, Elogii d'huomini letterati, I, Venezia 1666, pp. 170-174; P. Sarnelli, Vita di G. B. D., Napoli 1677; J. F. Niceron, Mémoires ...
Leggi Tutto