MOLMENTI, PompeoMarino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] di riferimento il fratello maggiore Ettore, padre di Pompeo Gherardo, si trasferì a Venezia; già quell' , vicino alla casa dei Molmenti, avevano consistenti possedimenti terrieri e Leone Graziani, comandante della marina veneziana ed esponente del ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] di quel secolo numerosi quadri, spesso di grandi dimensioni, a pittori allora molto in voga; tra di essi si ricordano PompeoMarinoMolmenti e Filippo Palizzi (si vedano le voci su di loro in questo Dizionario).
Il carattere nobile di questo ramo ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] il percorso canonico, frequentando anche i corsi speciali di ornato e paesaggio. Nell’istituto guadagnò la stima di PompeoMarinoMolmenti ed emerse fra gli altri allievi con il conseguimento di alcuni premi (si ricorda in particolare quello per la ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] ricco egiziano insieme all’Amleto, segue quest’ultimo nell’impostazione ancora vicina alla pittura di PompeoMarinoMolmenti: completava idealmente la trilogia shakespeariana l’Otello, presentato nel padiglione austriaco dell’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] , Michelangelo Grigoletti, friulano inurbato e successore di Lipparini all’Accademia, un ‘devoto’ del purismo come PompeoMarinoMolmenti e quell’Antonio Zona pupillo di Selvatico e riformatore in chiave purista della tradizione veneta cinquecentesca ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] , Treviso 2000, pp. 21, 27, 31 s., 37; E. Manzato, Acquisti del Comune, ibid., pp. 101, 127; L. Ievolella, PompeoMarinoMolmenti, dall’Accademia al realismo, in Scritti in ricordo di Francis Haskell. Giornata di studio… 2000, Venezia 2002, p. 256; G ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] all'accademia di belle arti di Venezia dove studiò per ben tredici anni sotto la guida di Michelangelo Grigoletti e di PompeoMarinoMolmenti.
Il D. rimase a Venezia fino all'età di trent'anni; successivamente fu in Austria e in altri paesi d ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] avvocato a Venezia; tuttavia, l’influenza dello zio PompeoMarino, fratello minore del padre (che lavorava come amministratore declino e alla morte – non poté non destare attenzione nel Molmenti. Dopo averne scritto in l’Art, infatti, proprio su ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] , 1901, p. 227) - in questo ambito di problemi fu certamente l'amicizia con P. G. Molmenti, letterato eclettico, nipote del pittore PompeoMarino, che nel 1880 pubblicò presso l'editore Ongania gli inediti affreschi del Tiepolo nella villa Valmarana ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] dalla quale ebbe altri due figli, Enrico Maria e Marino) si dimise nel 1919, dopo la vittoria socialista 100-110 e passim; M. Donaglio, Il difensore di Venezia. PompeoMolmenti fra idolatria del passato e pragmatismo politico, in Venetica, XIII (1996 ...
Leggi Tutto