BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] sono le migliori prove del B. ritrattista che, dai ritratti giovanili (1868-70circa) del nipotino e poi allievo prediletto PompeoMariani, al ritratto del padre e a quello della marchesa Ponti, esposti a Brera nel 1874, dagli autoritratti alla serie ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Giuseppe Mentessi (in Giuseppe Mentessi [catal.], Ferrara 1972, n. 174), esposto a Brera nel 1882, e il Ritratto di PompeoMariani (1885: Milano, Galleria d'arte moderna), impostato su quella raffinata gamma di tinte scure, nelle quali il G. "scopre ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ricerca di punti panoramici registrati in una quantità di piccole tavole, che scambiava anche con Mosè Bianchi, Eugenio Gignous e PompeoMariani, cui fu legato da amicizia.
Il G. dipinse scorci della Val Cuvia e dei monti di Miazzina: località non ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] il 16 febbr. 1849, per l'assenza del titolare Pompeo di Campello, sostituto del ministro della Guerra e della Marina e Armellini. il C. fu chiamato dall'Assemblea, insieme con Livio Mariani e Aurelio Saliceti, a comporne un altro. Già il 3 luglio, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] , il B. fu convocato assieme ad altri scultori quali il Mariani, il Cordier e il Maderno, a lavorare nella cappella Aldobrandini il monumento funebre di Paolo V scolpì, assieme a Pompeo Ferrucci, otto cariatidi completate nel maggio del 1611 (Dorati ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] maiolica), la casa graffita in via del Teatro di Pompeo, il palazzo Caffarelli (ex Negroni) in via Condotti manicomio cantonale ticinese in Gasvegno, Siena 1900; Commemorazione del prof. Cesare Mariani letta nell'Accad. di S. Luca, Roma 1901.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] contraltare alla Presa di Strigonia di Francesco Mochi e Camillo Mariani per la tomba di Clemente VIII, non descrive una battaglia Flavia Domitilla di Domenico Rossi e la S. Agnese di Pompeo Ferrucci. Dal punto di vista iconografico gli Angeli sono ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] e C. di Milano" del 1603-1608 con 2.500 scudi (16,66%); alla "Benedetto Mariani e C. di Bologna" del 1603-1608 (cui contribuirono personalmente anche i figli del B., Pompeo e Scipione con 5.000 libbre) con 7.500 libbre di moneta bolognese (12,5%); e ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] del Carmine e i riquadri affrescati con episodi mariani nel presbiterio della chiesa del Corlo a Lonato. archivio: il Moretto, il Bellotti, il Rabaglio, A. e Bernardino G., Pompeo Ghitti, in Commentari dell'Ateneo di Brescia per il 1994, CXCV (1997), ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] in accomandita (con 7.500 libbre su 60.000) della "Benedetto Mariani e C. di Bologna" del 1603-1608.
Il nome del per il 45%, dagli stessi con conto a parte per il 5%, da Pompeo Buonvisi e dal Diodati per il 20% ciascuno e dai Buonvisi di Piacenza per ...
Leggi Tutto