CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] della sua nascita, che deve essere avvenuta nei primi anni del sec. XVI. Solo tardi aggiunse al suo nome quello di Cesura.
Secondo una tradizione raccolta non prima della metà del Settecento egli fu a Roma, giovanissimo, alla scuola di Raffaello, al ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Cinquecento, I, Milano 1998, p. 275; A. Palesati - N. Lepri, M. da Leccia. La vita e le opere, Pisa 1999; A. Angelini, PompeoCesura tra Roma e L’Aquila, in Prospettiva, 2000, nn. 98-99, pp. 104-144; N. Lepri, M. da Leccia e Vasari, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] di Teodoro d'Errico, e inoltre, se vogliamo risalire un po' più indietro, lo spagnolo Pedro Rubiales e l'abruzzese PompeoCesura, come ben vide Ferdinando Bologna (1959). Se poi vogliamo riconoscere, come pare probabile, alla attività giovanile del C ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] di Roma (31-E-15), la sua prima formazione dovette verosimilmente compiersi nello stesso capoluogo abruzzese, presso la locale bottega di PompeoCesura (G.P. Bellori, in Baglione, 1642, 1935, p. 83, appendice p. 5; Pirri, 1970, pp. 1 s.), pittore di ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] si possono intravedere i forti collegamenti con l'arte di PompeoCesura di cui il D. dovette essere buon seguace.
Assumendo come 1585 il D. firmava il Noli me tangere, già attribuito al Cesura dal Leosini (1848, p. 39), proveniente da S. Pietro in ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] nell'ambiente umanistico fiorentino, rende discutibile una netta cesura temporale tra essi. Sta di fatto che alcuni lento risorgere. Il B. si serve principalmente di Livio, di Pompeo Trogo, dell'Historia Augusta e, ancora, di Paolo Diacono e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] Rimase tuttavia a Roma, dove assistette al colpo di mano di Pompeo Colonna del 20 sett. 1526 e al sacco dell'anno successivo. una svolta decisiva nella storia della Riforma, ma anche una cesura importante nella politica dell'imperatore al quale il C. ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] 'arte di scultura di marmo et me ne venni a stare alla casa di Pompeo Fanzago mio zio da parte di padre ..." (Ceci, 1921, p. 143). si vivificano, perdendo la loro funzione di elemento di cesura tra spazio esterno e spazio interno, per diventare ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] la fine del libro sulla sua morte marca con forza questa cesura, tra un prima presentato in luce positiva, e un poi ; R. Cervani, L’Epitome di Paolo del “De verborum significatu” di Pompeo Festo. Struttura e metodo, Roma 1978; O. Limone, La vita di ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] Neri rappresentò, dunque, non solo una esplicita cesura nella cultura giuridica accademica, quanto anche l’apertura pp. 313-689); Memoria sopra la materia frumentaria, Discorso di Pompeo Neri stampato per la prima volta in fine dell’opera di Giovanni ...
Leggi Tutto