• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [39]
Archeologia [100]
Arti visive [101]
Storia [21]
Europa [9]
Geografia [6]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Italia [4]
Religioni [5]

Catone, Marco Porcio detto Uticense

Dizionario di Storia (2010)

Catone, Marco Porcio detto Uticense Catone, Marco Porcio detto Uticense Politico romano (n. 95-m. 46 a.C.). Pronipote di C. il Censore (➔ Catone, Marco Porcio, detto il Censore), ebbe da giovane una [...] Pompeo in Oriente e dopo la sua morte passò a Cirene e a Utica: qui, dopo avere inutilmente cercato, quando i pompeiani furono battuti a Tapso, di organizzare la resistenza, si uccise nel 46. Il suo incrollabile carattere, la sua fiera opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – RE DI CIPRO – QUESTORE – PRETORE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone, Marco Porcio detto Uticense (2)
Mostra Tutti

GARRUCCI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCI, Raffaele Claudio Ferone Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] LXXXIX (1938), 3, pp. 520-531; Id., Il G. epigrafista, ibid., 4, pp. 436-447, 535-547; Id., Nel bicentenario degli scavi pompeiani, ibid., XCIX (1948), 4, pp. 389-400, 594-602; L. Wickert, Th. Mommsen. Eine Biographie, II, Frankfurt am Main 1959, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRUCCI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

EULA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Maurizio Bruno Signorelli Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] adottò lo stile carloalbertino, imperante in quegli anni. La sala del ridotto ed i palchi di proscenio sono adorni di motivi pompeiani, la struttura degli altri palchi è formata da cariatidi di fattura neoclassica con un ampio uso delle dorature. L'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Matteo Ada Gabucci Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] -502; C. de Frede, M. D., in Atti dell'Accad. Pontaniana, n. s., XII (1962-63), pp. 357-61; A. Baldi, Elementi di epigrafia Pompeiana, in Latomus, XXIII(1964), pp. 793-801; P. Ciprotti, M. D. 1875-1962, in memoria, Roma 1965; A. de Franciscis, M. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giuseppe Francesco Leone Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena. Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] a rifiutare l'incarico e a trasferirsi definitivamente a Roma, dove intraprese la lucrosa attività di falsario di pitture pompeiane. Il numismatico Jean-Jacques Barthélemy, inviato nella capitale pontificia dalla Corona francese tra il 1755 e il 1758 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Renoir, Pierre-Auguste

Enciclopedia on line

Renoir, Pierre-Auguste Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] preparatorî, si precisò dopo i viaggi in Algeria (1881) e in Italia (1881-82), stimolato in particolare dagli affreschi pompeiani e dalle opere di Raffaello: accanto a una libertà cromatica, che assunse tonalità più calde e luminose, il disegno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MUSÉE D'ORSAY – FONTAINEBLEAU – LIMOGES – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Pierre-Auguste (1)
Mostra Tutti

Quignard, Pascal

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quignard, Pascal Adriano Marchetti Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] . Porcio Latrone; Le sexe et l'effroi (1994), studio sul fascinus romano contrapposto al phallós greco, ispirato agli affreschi pompeiani e ai dipinti di Parrasio. Più specificamente legati alla retorica classica sono Une gêne technique à l'égard des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – OMONIMO FILM – RINASCIMENTO – GALLIMARD – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quignard, Pascal (2)
Mostra Tutti

PADULA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] la iniziò alla prassi accademica. Proseguì poi gli studi privati con il pittore Gennaro Luciano,  restauratore di affreschi pompeiani, che le fornì delle solide basi tecniche. Superati gli esami di ammissione al liceo artistico di Napoli, Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO SINISGALLI – GIOVANNI BRANCACCIO – ITALIA MERIDIONALE – GIUSTINO FORTUNATO – MANLIO ROSSI DORIA

DE LUCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Sebastiano Rodolfo A. Nicolaus Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] . Diversi studi riguardano i reperti dell'antica Pompei, come le osservazioni sui pesi e le misure provenienti dagli scavi pompeiani e gli studi chimici sull'acqua trovata in un vaso di bronzo, sulla materia grassa ricavata da talune terre rinvenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] inoltre citati studiosi che si muovevano in ambiti limitrofi, come padre Taddei, esperto di archeologia e direttore degli scavi pompeiani. Già attribuito da Francesco De Angelis al marchese, il testo (ora conservato presso il fondo manoscritti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI
1 2 3 4
Vocabolario
esfiltrare
esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali