• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Archeologia [100]
Arti visive [101]
Biografie [39]
Storia [21]
Europa [9]
Geografia [6]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Italia [4]
Religioni [5]

CURUBIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Africa proconsolare, situata sulla costa orientale della penisola del Capo Bon. Non abbiamo alcun ricordo di essa prima dell'età romana. Nelle lotte fra pompeiani e cesariani, la città fu occupata [...] dai primi e fortificata da P. Azio Varo e C. Considio Longo (Corp. Inscr. Lat., VIII, 979). Da Cesare vi fu più tardi dedotta una colonia di veterani, donde il suo nome di colonia Iulia Curubis. È ricordata ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – PENISOLA DEL CAPO – TH. MOMMSEN – ETÀ ROMANA – CAPO BON

Cordova

Enciclopedia on line

Cordova (sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] È l’antica Corduba, forse di origine iberica. Nelle guerre tra Cesare e Pompeo, fu base principale delle operazioni dei pompeiani, quindi presa e saccheggiata da Cesare. Colonia alla fine della Repubblica, nel 527 d.C. fu conquistata dai Visigoti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERDINANDO III – GUADALQUIVIR – EPOCA ROMANA – ALMORAVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordova (3)
Mostra Tutti

Munda

Enciclopedia on line

(lat. Munda) Antica città della Spagna (forse sul luogo dell’odierna Montilla, prov. di Cordova). Ricordata già nel 214 a.C. per una vittoria di Scipione sui Cartaginesi, è famosa per la battaglia nella [...] quale Cesare, nel 45 a.C., annientò le milizie pompeiane guidate da Gneo Pompeo, figlio di Pompeo Magno. I pompeiani persero nello scontro 30.000 uomini, i cesariani 1000. Seguì la conquista di M. che fu distrutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: POMPEO MAGNO – CARTAGINESI – SPAGNA – CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munda (1)
Mostra Tutti

GIUBA II

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA II Mario Attilio LEVI Camillo CESSI . Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] Pompeiani a Tapso (46 a. C.). Allevato da Ottaviano, fu poi cittadino romano e assunse il nome di Gaio Giulio Giuba, tornando a essere soltanto Giuba quando fu di nuovo re. Accompagnò Ottaviano nelle sue campagne militari, e verso il 25 a. C. ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA II (2)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in Atti del Congr. stor. di Roma, V, 1904, pp. 295-349; A. Maiuri, Gli scavi di P. dal 1879 al 1948, in Pompeiana, studi per il bicentenario pompeiano, Napoli 1950, pp. 9-40 (cfr. id., Saggi di varia antichità, cit., p. 317 ss.); id., Pompei, Sterro ... Leggi Tutto

Thouvenin, Joseph, il Vecchio

Enciclopedia on line

Legatore (Parigi 1790 - ivi 1834). Nel 1813 divenne maistre di un'attivissima officina che produceva non meno di 2500-3000 pezzi l'anno. T. è considerato il creatore del cosiddetto stile storico della [...] legatura: nella decorazione impiegò motivi classicheggianti (pompeiani), gotici (stile cattedrale) e riprese con fortuna lo stile à la fanfare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

BRIZIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; [...] dal 1872 al 1876 visse a Roma, funzionario delle Antichità e Belle arti, occupandosi di antichità etrusche e di monumenti di Roma. Nel 1876 ebbe la cattedra di archeologia nell'università di Bologna, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CIVILTÀ PICENA – PALETNOLOGICO – TERRAMARICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZIO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

PLANCO, Lucio Munazio

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCO, Lucio Munazio (L. Munatius Plancus, L.filius L. nepos) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano del sec. I a. C. Legato di Cesare durante la guerra gallica, suo costante collaboratore durante [...] la guerra civile, combatté per lui in Spagna e in Africa contro i pompeiani, senza mai distinguersi particolarmente. Nel 45 a. C. fu prefetto della città, durante l'assenza di Cesare, e fu quindi tra i reggenti dello stato in suo nome. Prima dell' ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – ASINIO POLLIONE – GALLIA COMATA – DECIMO BRUTO – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCO, Lucio Munazio (1)
Mostra Tutti

Pompèo, Sesto

Enciclopedia on line

Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a [...] ciò, il soprannome di Pius. Seguì prima la sorte degli altri pompeiani, combattendo sfortunatamente in Africa e in Spagna, e continuò la guerriglia anche dopo la sconfitta di Munda. Alla morte di Cesare non si unì con Bruto e Cassio, troppo diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – TRIUNVIRO – MARSIGLIA – OTTAVIANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo, Sesto (3)
Mostra Tutti

Sìzio, Publio

Enciclopedia on line

Generale romano di Nocera Inferiore (sec. 1º a. C.); sospetto seguace di Catilina, fuggì prima in Spagna poi in Africa, dove fu al servizio di principi locali. Alla venuta di Cesare (46) si mise dalla [...] parte di questo, vinse Sabura, generale di Giuba; dopo la battaglia di Tapso, sconfisse i resti dei pompeiani guidati da Cecilio Metello e distrusse la flotta di Scipione. Ricevette da Cesare una parte del territorio di Massinissa. Dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOCERA INFERIORE – MASSINISSA – DITTATORE – CATILINA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
esfiltrare
esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali