BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] ., N. S. VI, 1857-1858, pp. 185-190; A. Caraba, Relazione sugli scavi di antichità in Pietrabbondante nel 1872, in Giornale Scavi di Pompei, N. S. II, 1870-73, p. 395-401; A. Maiuri, Scavi nell'area di un tempio italico nell'antica B. V., in Notizie ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] , che sono personificate, è simboleggiata da una t. con la testa di Gorgone nel mezzo). Da notare che in una pittura murale di Pompei, oggi perduta, l'isola era raffigurata quale una donna con la t. sul capo, come su un altro mosaico ostiense del II ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] , in Mem. Lincei, XIV, 1911, p. 662 ss.; S. Reinach, Rép. Rel. grecs et romains, Parigi 1909, I, p. 287 s. Miniatura del "Virgilio Vaticano": V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi di Via della Abbondanza, Roma 1953, II, p. 815 s., fig. 804. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] dello stile severo e classico preferì il tipo efebico nudo, con arco e alloro (A. di Piombino, dell’onfalo, del Tevere, di Pompei ecc.); laddove il tipo citaredo è quasi sempre panneggiato e sarà preferito dagli artisti del 4° sec. a.C., fra i quali ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] affronta lo scavo della necropoli etrusca di Spina presso Comacchio (dal 1922). Nel 1927, accanto al non mai interrotto scavo di Pompei, riprende quello di Ercolano, per merito di A. Maiuri. A Roma si trova la "basilica" di Porta Maggiore (1917); a ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] più numerosi, potrebbe rispecchiare proprio la realtà.
Le più antiche rappresentazioni figurate di tutti e sette i P. provengono da Pompei (datate intorno al 50 d. C.) e sono oggi conservate nel Museo Nazionale di Napoli. Si tratta di una pittura ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] : Scott Ryberg, 166, lix, 94; sarcofago di S. Lorenzo in Roma: Scott Ryberg, 166, lix, 95; pittura di un oecus a Pompei, Reg. vii, Scott Ryberg, 169, tav. lxi, 99).
L'Impero modificò con l'andar del tempo le processioni più importanti: il trionfo ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] , pp. 563-569, fig. 1 vaso plastico dell'Ermitage, fig. 2 terracotta da Corinto a Berlino, fig. 3 fontana a mosaico di Pompei, fig. 4, tensa Capitolina. Pitture pompeiane con A. e Ares: W. Helbig, in Rhein. Museum, xxiv, 1869, pp. 521-523; Hermann ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] di Traiano (larga 75 piedi), di Fano, della Basilica Giulia, dell'aula del Palazzo Sessoriano ed ancora della Curia di Pompeo e del tempio di Antonino e Faustina.
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Kunst den Griechen und ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] 3). Probabilmente E. si ispirava a qualche copia ellenistica del tipo di quelle che si vedono nel museo di Napoli, provenienti da Pompei, benché in esse Andromeda appaia coperta a metà da un manto drappeggiato.
In E. si ritrova menzione del tempio di ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...