• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.) A. de Franciscis Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] Bibl.: Topografia e architettura: M. Murolo, Il cosiddetto "Odeo" di Pompei, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di p. 521 ss.; F. Zevi, La casa Reg. IX, 5, 18-21 a Pompei, Roma 1964; F. Rakob, Ein Grottentriklinium in Pompeji, in Röm. Mitt., 71, ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano e a Pompei, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXII, 1942, p. 5 ss.; cfr. F. Ippolito, Sul meccanismo del seppellimento di ... Leggi Tutto

POMPEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Alessandro Elena Granuzzo POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] documentate da un carteggio (Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Trissino, G.2.1.6). Ciò è spiegato dal fatto che tra i Pompei e i Trissino si era stabilito un legame di parentela con il matrimonio, concluso il 13 ottobre 1701, tra la sorella maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – VALLI GRANDI VERONESI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO GIULIARI – MICHELE SANMICHELI

VILLA DEI MISTERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLA DEI MISTERI N. Bonacasa Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] , in Jahrbuch, LXXVI, 1961, p. 111 ss.; K. Lehmann, in Journ. Rom. Stud., LII, 1962, p. 2 ss.; C. L. Ragghianti, Pittori di Pompei, Milano 1963, pp. 95-110; 114; 170-171; A. M. G. Little, in Am. Journ. Arch., LXVII, 1963, p. 191 ss.; J. Houtzager ... Leggi Tutto

DE MARTINIS, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Silvio Lucia Arbace Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provincia di Teramo il 9 nov. 1731. [...] Il padre Tommaso, vissuto dal 1697 al 1768, dipingeva maioliche "più che mediocremente" (Rosa, 1857, p.110). Il D. dopo alcuni anni di studi letterari, fu avviato dal padre alla decorazione delle maioliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tralci del m. dei pesci nella Casa del Fauno e del m. di Posidone e di Anfitrite nella Casa del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato sotto San Lorenzo in Panisperna a Roma e del m. di Claterna. Isolati sono i cespi di foglie in policromia che ... Leggi Tutto

FELICIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELICIO (Felicio) M. B. Marzani Toreuta pompeiano: su di un artistico colatoio di bronzo proveniente da Pompei, in contrada Tirone, comune di Boscoreale, si trova l'iscrizione: pertudit Pompeis Felicio. [...] Il colatoio è ornato di meandri forellati. Bibl.: M. Della Corte, in Not. Scavi, 1921, p. 426 ... Leggi Tutto

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] di Napoli, II, 1950; A. W. Van Buren, in Pauly Wissowa, XXI, 1952, col. 2029 s., s. v. Pompei; M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Pompei 1954, p. 357 ss. La prima edizione della Villa di Herius Florus è di F. Barnabei, La villa pompeiana di ... Leggi Tutto

Dioscùride di Samo

Enciclopedia on line

Mosaicista dell'età greco-romana, ha firmato due quadretti a mosaico policromo di tecnica finissima, di gusto ellenistico, che furono trovati a Pompei (Museo naz. di Napoli), l'uno con una scena di musici [...] ambulanti, l'altro forse riecheggiante una scena della Commedia Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSAICO – POMPEI

Lens, André-Corneille

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1739 - Bruxelles 1822). In contatto con R. Mengs, durante il soggiorno a Roma (1763-68) fu profondamente influenzato dalla scoperta di Pompei. Direttore dell'Accademia di Anversa fino [...] al 1781, lavorò a Gand e a Bruxelles dipingendo ritratti e quadri di soggetto sacro e profano (Annunciazione, Gand, Saint-Michel). Scrisse anche un Traité du costume (1776) e un Traité de la beauté en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – POMPEI – ROMA – GAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali