Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] (falde freatiche o artesiane) è fatta generalmente con pozzi, autoaffondanti o trivellati a seconda della profondità, e pompe per il sollevamento.
Infine, nelle località in cui non è disponibile alcuna altra sorgente di approvvigionamento, si capta ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] più comunemente usata è la seguente: DDT 25%, xilolo 71%, Triton X 100 (disperdente 4% Il DDT va spruzzato con speciali pompe a pressione costante munite di spruzzatore che abbiano un foro di emissione di 7-8 decimi di millimetro di diametro onde ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di K+: la membrana riconosce questi due ioni, respingendo l'Na+ e concentrando il K+.
Il funzionamento di questa ‛pompa del sodio' richiede energia, che (come sempre accade nel caso di cellule viventi) trae origine dalla rottura dei legami fosforici ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] degli altri partecipanti (Componimenti per la ricuperata salute di Carlo II re di Spagna..., Napoli 1697, pp. 222 ss., e Pompe funerali per Caterina d'Aragona, ibid., pp. 247-250). Quelle due riunioni suggerirono al Caravita e a F. Pappacoda di ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] contro il loro gradiente di concentrazione. Questi canali attivi prendono il nome di pompe. In particolare, nella fibra nervosa è presente una pompa, detta pompa sodio-potassio ATP-dipendente, che, sfruttando l'energia proveniente dall'idrolisi dell ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] con ipoglicemia, chetosi, iperlipemia ecc.; deficit di α-1,4-glucosidasi lisosomiale (tipo II, malattia di J.C. Pompe) con prognosi gravissima (evoluzione letale entro il secondo anno di vita); deficit dell’enzima deramificante (tipo III) con ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] in modo agevole l’operazione di connessione tra parti diverse senza preventive manovre per interrompere o impedire l’azione di pompe, motori ecc. A tale scopo l’i. idraulico è formato da due raccordi provvisti di valvola di non ritorno; quando ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] componenti a ciò destinati prende il nome di oleodinamica. Componenti caratteristici di un sistema oleodinamico sono: pompe (quasi sempre volumetriche), cassetti di distribuzione, valvole (di massima pressione, di non ritorno, di sequenza, pilotate ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] di metallo o di altro materiale, a tenuta, usato come giunto di dilatazione, come organo di tenuta, come elemento di pompe o come capsula manometrica.
È detto p., o cassa d’aria, l’organo adibito alla regolazione della pressione di una condotta ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] crea però una serie di problemi di carattere fisiologico non indifferenti: poiché i due ventricoli, destro e sinistro, sono pompe che funzionano in modo sincrono per due circuiti paralleli, la quantità di sangue che circola in un sistema (polmonare ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...