Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 75-76.
15. G. Cozzi, Giustizia "contaminata", pp. 68-71. Quanto alle "maniche larghe", Giulio Bistort, Il magistrato alle pompe nella Repubblica di Venezia. Studio storico, Venezia 1912, pp. 125-126, si limita a un rapido cenno sui risvolti suntuari ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] (secc. XVI-XVIII), Venezia 1994, pp. 156-157.
120. Sempre nel 1733 Renier presentò in veste di inquisitore alle pompe una relazione, in cui, dopo essersi apparentemente unito al coro dei laudatores temporis acti in chiave sciovinista ("gli uomini ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cura di Vittore Branca, II, Firenze 1979, pp. 79-92; B. Nardi, Letteratura e cultura veneziana.
27. Cf. Giulio Bistort, Il magistrato alle pompe nella Repubblica di Venezia, Venezia 1912, pp. 292, 301-302; R. Palmer, The Studio, p. 11 e n. 40.
28. Cf ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...