• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [231]
Storia [87]
Letteratura [35]
Religioni [35]
Arti visive [26]
Diritto [22]
Diritto civile [14]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Ingegneria [8]

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] galee di Alessandria, ma gli fu preferito Bertuccio Contarini. Il 9 febbr. 1530 fu eletto tra i tre provveditori alle Pompe, con garanzia di Antonio Marcello di Girolamo. Nel marzo la magistratura promulgò un'articolata legge, approvata in Senato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] al Maggior Consiglio. Appare incerta la sua identità quale sopracomito nel 1685; il 30 giugno 1697 fu eletto provveditore alle Pompe, magistratura che vedeva ormai in netto declino il suo potere di controllo in materia suntuaria, e che il G. lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOLANI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Ilario Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] altro dal Brogi (p. 195) ad un anonimo del sec. XVIII. Sempre nel 1649 il C. è nominato dall'Ugurgieri, nelle sue Pompe sanesi pubblicate in quell'anno (II, p. 376) come possessore di un libro di disegni eseguiti dal padre nel suo viaggio giovanile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO CAPITELLI – MONACHE AGOSTINIANE – ANDREA DELLA VALLE – SIMONDIO SALIMBENI – RUTILIO MANETTI

BIRINGUCCI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Marcello Piero Craveri Nacque a Siena, da nobile famiglia appartenente al monte dei Riformatori, nella prima metà del sec. XVI. Avviatosi agli studi giuridici sotto la guida di Mariano Socino [...] per breve tempo nell'insegnamento. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena,Balìa 78, c. 165; I. Ugurgeri Azzolini,Le Pompe Sanesi, Pistoia 1649, I, p. 458; N. Toppi,Bibliotheca napolitana, Napoli 1678, p. 198; U. Origlia,Istoria dello Studio di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano Gino Benzoni Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] in questa bassa terra per esser seguace di Marte",nel 1629 lo elogia per la pace di Susa; nel 1630descrive le "sacre pompe" di Savigliano per la traslazione di tre santi martiri, nel 1631 approva Vittorio Amedeo I per la pace di Cherasco, nel 1641 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Valeriano (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Andrea Angelo Ventura Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] di senatore così acquistato, quando successivamente si presentò per essere eletto ad altre cariche. Nel 1539 fu provveditore alle Pompe, nel 1545 alle Rason vecchie e, fìnalmente, nel 1546 poté entrare nel Senato con normale elezione. Da allora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Bartolomeo Piero Craveri Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] della reliquia donata alla città da Pio II: di essa ci è pervenuta soltanto la notizia. Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I,Pistoia 1649, p. 629; F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra..., Romae 1668, p. 44; N. Bandiera, De Augustino dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECELLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECELLI, Giulio Cesare Alberto Asor-Rosa Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] letterati, che punge la vanità e la goffa incompetenza di un gruppo di "dotti" cialtroni; così ne La pazzia delle pompe, tutta volta a condannare il lusso e le spese esagerate; così, soprattutto, ne L'Ariostista e il Tassista, che, approfittando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ROCCA SAN CASCIANO – LETTERATURA LATINA – LINGUA ITALIANA – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECELLI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

RAINERI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI, Anton Francesco Pietro Giulio Riga RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] ); per una capillare ricostruzione dell’attività di Raineri si veda la Nota biografica, in A.F. Raineri, Cento sonetti, altre rime e pompe. Con la brevissima esposizione di Girolamo Raineri, testo e note a cura di R. Sodano, Torino 2004, pp. 205-247 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA D’AUSTRIA – GIOVANNI GUIDICCIONI

QUERINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Alvise Vittorio Mandelli QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] politica: savio agli Ordini (dal 14 al 30 settembre 1783 e dal 20 dicembre al 16 gennaio 1784), quindi provveditore alle Pompe (17 gennaio 1784) e provveditore alla Sanità (dal 5 giugno al 30 dicembre 1785). Grazie a questi titoli, entrò in Collegio ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONVENZIONE NAZIONALE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali