• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [257]
Storia [117]
Ingegneria [95]
Fisica [72]
Medicina [69]
Arti visive [62]
Biologia [48]
Chimica [49]
Diritto [53]
Industria [51]

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] dramma per musica (libr. N. Minato, 6 genn. 1678, musica dei balli di A. A. o J. H. Schmelzer, ms. 16287); Le pompe dell'Istro, applauso musicale (libr. N. Minato, Wiener Neustadt, 6 genn. 1678, ms. 16302); Amor vittorioso, applauso musicale (libr. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di concentrazione dei sali inorganici di sodio e potassio tra l'interno e l'esterno della cellula. Un meccanismo di pompa sodio-potassio (fig. 2), che si trova all'interno della membrana neuronale, trasporta ioni sodio all'esterno della cellula e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

FRACHETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACHETTA, Girolamo Enzo Baldini Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio. Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Lettera al s.or Antonio Riccobuono per ricusare un resoconto "falsamente appostogli": si trattava del Ragguaglio delle meravigliose pompe con le quali Mehemet Settergi… è uscito di Costantinopoli per guidare il proprio esercito alla guerra d'Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Croce: 'Napoli nobilissima'

Croce e Gentile (2016)

Croce: «Napoli nobilissima» Maurizio Torrini «Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca» Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] in cui ricordava la patria della famiglia (cfr. Galasso 2006). Lo stesso stile di vita austero e lontano dalle pompe comuni a Napoli che il censo gli avrebbe consentito sembra alludere piuttosto al costume morale delle classi dirigenti della nuova ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] si ritirò, Fast restò solo in testa, ma rallentò, cercando refrigerio nell'acqua spruzzata da volenterosi suiveurs con le pompe, finché Théato lo scavalcò seguito dal francese Émile Champion, che giunse secondo a 5 minuti, mentre Fast chiuse terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER

CURCI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Carlo Maria Giacomo Martina Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] . La Chiesa darà così esempio di povertà, senza rimpiangere il potere temporale e le ricchezze perdute, eliminando inutili pompe, e di sincerità, rispettando il pluralismo di opinioni senza coprirlo con un'unanimità fittizia, imposta dall'alto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REVUE DES DEUX MONDES – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCI, Carlo Maria (3)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Alessandro Lucia Strappini Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] nazionale; con attenzione ad aspetti tecnici delle sacre rappresentazioni (come l'"aspetto scenico", "gl'ingegni teatrali", "le pompe sceniche"), alla funzione e alle caratteristiche dei personaggi, e con analisi specifiche delle tre unità, di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI SERCAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Teodosio erano ancora in uso le processioni metroache (Amm. Marc., xxiii, 3, 7). È noto che C. sulla sua tensa apriva la pompa circense e che nel Circo Massimo la sua statua sul leone stava presso l'obelisco. Conosciamo questa scultura dal mosaico di ... Leggi Tutto

FERRATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] favorevoli alla resistenza ad oltranza. Non meno difficile sarà sedare le turbolenze nate sulla questione del monopolio delle pompe funebri, che egli riuscì a sdrammatizzare e diluire, facendola scorrere dal ministero Casimir-Perier a quello Dupuy, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIBASILICA LATERANENSE – REVUE DES DEUX MONDES – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Domenico (2)
Mostra Tutti

TESAURO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Emanuele Monica Bisi TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana. La [...] riconoscono le tracce del percorso di ravvicinamento fra i principi e Madama Reale; infine, La tragedia (1664), vertice delle pompe funerarie di Casa Savoia, pronunciato alle esequie di Cristina di Francia e posto a sigillo dell’edizione completa dei ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – VALERIANO CASTIGLIONE – TOMMASO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESAURO, Emanuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 97
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali