• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [257]
Storia [117]
Ingegneria [95]
Fisica [72]
Medicina [69]
Arti visive [62]
Biologia [48]
Chimica [49]
Diritto [53]
Industria [51]

GENET, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENET, Jean Eugenio Ragni (App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7) Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] , rist. 1989); Quattro romanzi (larga scelta antologica di Nostra Signora dei Fiori, Miracolo della rosa, Querelle di Brest e Pompe funebri; integrale Diario del ladro), 1975 (rist. in tre volumi separati nella collana ''Gli Oscar'', 1978-81); Poesie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENET, Jean (3)

Genet, Jean

Enciclopedia on line

Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria componendo i versi di Le condamné à mort, in cui già si individuavano modi e temi della successiva ... ... Leggi Tutto

GENET, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Roberta Ascarelli Drammaturgo, poeta e romanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1910. Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, ha iniziato (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria componendo Le condamné à mort, in cui si precisano alcuni ... ... Leggi Tutto

GENET, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Vittorio STELLA Scrittore francese, nato in un villaggio del Morvan nel 1907. Traviato fin da ragazzo, G. ha subìto varie condanne per furti e violenze. Tale vita è il tema dominante della sua opera, e il G. ne trae vanto con un atteggiamento di rivendicazione immoralistica perseguita con una straordinaria ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . La traduzione inglese consueta è undertaker, ma in Inghilterra questo termine viene oggi usato solo per gli impresari di pompe funebri. A quanto sembra, in inglese il termine entrepreneur ha acquistato il suo attuale significato perché R. Cantillon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Spazio, la conquista dello

Enciclopedia del Novecento (1989)

Spazio, la conquista dello Paolo Santini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale.  3. Lo Spacelab.  4. I sistemi europei di trasporto spaziale.  5. Le stazioni spaziali.  [...] è opportunamente robotizzato, cioè se è in grado di ‛accorgersi' che l'idrazina sta per finire e di mettersi a cercare la pompa più vicina per fare il pieno. Il programma Shuttle era in pieno sviluppo quando, il 29 gennaio 1986, come già accennato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – SATELLITI ARTIFICIALI

UCELLI DI NEMI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCELLI DI NEMI, Guido Giorgio Bigatti – Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919). Completati [...] e all’organizzazione dei reparti di un’impresa caratterizzata dalla produzione di pezzi singoli o al più, nel caso delle pompe, per piccoli lotti. Ampliamento e riorganizzazione della fonderia e creazione di una nuova sala prove furono l’inizio di un ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALE IDROELETTRICA – VITTORIO EMANUELE III

VALIER, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Silvestro Roberto Zago – Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630. Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] savio all’Eresia (1678 e 1683), esecutore contro la Bestemmia (1668 e 1682), sopra Monasteri (1668), sopraprovveditore alle Pompe (1684). Nell’ambito militare e navale fu provveditore alle Artiglierie (1669), alla Milizia da mar (1677), alle Fortezze ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO GIUSTINIAN – FILIPPO IV DI SPAGNA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Silvestro (1)
Mostra Tutti

FALIER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Domenico Renata Targhetta Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492. La [...] positivo salto di qualità nell'esercizio della carriera politica, che conobbe elezioni a magistrature di un certo prestigio: provveditore alle Pompe dal 24 nov. '43 al 23 nov. '44, quindi ufficiale alle Rason Vecchie e savio alle Decime; infine, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neuropatie metaboliche infantili

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie metaboliche infantili Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] nella malattia di Hartnup; grave ipotonia e grave alterazione della muscolatura scheletrica e cardiaca nella malattia di Pompe; cataratta precocissima (entro i primi giorni di vita) ed epatomegalia con evoluzione precoce in cirrosi nella galattosemia ... Leggi Tutto

CALZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONI, Alessandro Carlo Poni Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] Bolognese, dovette confermare il C. nel suo indirizzo e indurlo a produrre più complessi strumenti agricoli, ad esempio le pompe idrauliche. Negli anni della rivoluzione (1848-49) passò anche alla fabbricazione di armi e cannoni, quattro dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trasporto cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

trasporto cellulare Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] es., la conversione di ATP in ADP + fosfato); sono esempi di questo genere di t. c. i vari tipi di pompe ioniche ATP-dipendenti, o ATPasi, presenti sulle membrane cellulari, fondamentali per la formazione del potenziale di membrana. Il t. c. attivo ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – TESSUTI ADIPOSI – PIRIMIDINICI

alimentazione

Enciclopedia on line

' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] di combustione; nei motori alternativi a iniezione per autoveicoli l’a. è naturale per l’aria e forzata, a mezzo di pompe d’iniezione, per il carburante, mentre è naturale nei motori a combustione, nei quali la miscela aria-carburante, formatasi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – NUTRIZIONE E SALUTE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentazione (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 97
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali