• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [257]
Storia [117]
Ingegneria [95]
Fisica [72]
Medicina [69]
Arti visive [62]
Biologia [48]
Chimica [49]
Diritto [53]
Industria [51]

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] che è inefficiente sul piano energetico ed è produttrice di acido lattico. L'omeostasi cellulare si altera per blocco delle pompe ioniche; il calcio si accumula nel citosol e negli organelli; si attivano le fosfolipasi e si innesca il processo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] galee di Alessandria, ma gli fu preferito Bertuccio Contarini. Il 9 febbr. 1530 fu eletto tra i tre provveditori alle Pompe, con garanzia di Antonio Marcello di Girolamo. Nel marzo la magistratura promulgò un'articolata legge, approvata in Senato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MCS-4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCS-4 Mauro Cappelli Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] . La famiglia MCS-4 deve il suo successo a una serie di applicazioni cui fu destinato: sistemi di controllo per pompe di benzina, semafori, analizzatori automatici del sangue e macchine da calcolo. Partendo dalla famiglia MCS-4, in meno di quarant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA

biomedica, ingegneria

Enciclopedia on line

Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] (stimolazione dei muscoli o nervi) e quelle di supporto alla chirurgia (apparecchi per anestesia, elettrobisturi, pompe parenterali). Abstract di approfondimento da Ingegneria biomedica di Serenella Salinari (Enciclopedia della Scienza e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ANALISI DEI SEGNALI – RISONANZA MAGNETICA – INGEGNERIA CLINICA – MEDICINA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomedica, ingegneria (7)
Mostra Tutti

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRIGERAZIONE Carlo RODANO Filiberto DONDONA . È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] evapora per la minore pressione che regna nell'ambiente, e la salamoia raffreddata esce dal fondo dell'evaporatore ed una pompa P la spinge nell'apparecehio R (che costituisce il vaporizzatore nel senso usato nella descrizione dei normali cicli a ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – BRITISH THERMAL UNIT – MACCHINE FRIGORIFERE – MACCHINA PNEUMATICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

TRASPORTATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTATORI Vittorino Zignoli . Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] . L'aria passa generalmente attraverso a un filtro a maniche di stoffa o a carbone o ad acqua e poi va alla pompa aspirante che la scarica nell'atmosfera. È questo lo schema classico dei silo da grano ritenuto il più perfetto per le alte potenzialità ... Leggi Tutto

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEDIATRIA Giorgio Maggioni (XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755) Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] strumenti per la respirazione ventilata controllata, alle pompe per infusione graduata, all'ecografia a colori alla vena cava superiore. L'impiego di filtri adatti e di pompe d'infusione a flusso costante e regolabile ha permesso l'Alimentazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ESSENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

EQUILIBRAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] vibrazioni dannose. Caso tipico e di maggior interesse pratico è quello degli stantuffi e organi ad essi solidali nei motori, pompe o compressori alternativi. Il moto traslatorio rettilineo di tali masse è diretto secondo l'asse del cilindro, che è ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – MODULO DI UN VETTORE – FUNZIONE PERIODICA – VELOCITÀ ANGOLARE – SERIE DI FOURIER

LIM FJORD

Enciclopedia Italiana (1934)

LIM FJORD (A. T., 65) Hans W. Ahlmann FJORD Braccio di mare lungo circa 180 chilometri, che divide la parte settentrionale dello Jütland e mette in comunicazione il Kattegat con il Mare del Nord. La [...] detta Tyboron. A causa delle forti correnti, quest'imboccatura è sempre esposta a insabbiarsi e deve essere mantenuta aperta mediante pompe da sabbia. Prima che il mare aprisse il passaggio, le acque della parte occidentale del Lim Fjord erano dolci ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, s. v. Ludi Circenses; F. Bömer, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1878 ss., s. v. Pompa; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXII, 1955. (L. Franchi) D) Iconografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 97
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali