Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e senza doppio fondo; le petroliere sono munite di speciali impianti dipompe per il celere sbarco del carico; hanno apparato incendi, mediante l’impiego di materiali incombustibili (metalli, protetti o no contro il calore, paratie tagliafuoco) e ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] della precamera; più elevate perdite di natura energetica sia in termini dicalore scambiato con le pareti dei cilindri di questa tipologia di m. nel settore automobilistico è stata proprio la difficoltà di realizzare pompedi iniezione in grado di ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] , ecc.) capaci di esercitare azione abrasiva sulle condutture e sulle pompe, e che aggravano °C, così da decomporre tutta la sostanza organica (formazione di CO2, N2, H2O vapore): il calore sensibile dei gas e vapori uscenti si può utilizzare per ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] data la sua comodità, flessibilità e affidabilità; un mercato che appare promettente è quello della pompadicalore, un'apparecchiatura basata sul principio del frigorifero, capace della climatizzazione completa degli edifici (riscaldamento invernale ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] sono esotermiche (cioè dànno luogo a liberazione dicalore), la temperatura del gas nel passaggio attraverso le torri di catalisi aumenta di circa 65°. Le torri sono generalmente in numero di quattro di cui tre lavorano in serie, mentre la ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] un altro metodo, consistente nel comprimere il gas, mediante una pompa a 40 atmosfere, raffreddandolo fino a −110° con un miscuglio i prodotti della combustione, prima di andare al camino passano per ricuperatori dicalore, nei quali si riscalda l' ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] somministrata sotto forma dicalore col carburante, e quella disponibile sotto forma di potenza motrice di lubrificazione forzata (fig. 24) ottenuta per mezzo di una pompadi tipo rotativo (a ingranaggi) messa in azione dall'albero motore. La pompa ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] fig. 5 rappresenta uno schema del principio: c è la pompadi alimentazione, d la pompadi circolazione (i tubi di comunicazione fra le due pompe hanno una funzione secondaria per evitare dispersioni di acqua calda); è evidente il circuito dell'acqua ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] funzionante a condensazione il 59% della quantità dicalore disponibile nel vapore all'introduzione in motrice viene di corrosione; 4) l'adozione dipompe Kaplan o ad elica, ad asse verticale, per le pompe dell'acqua di circolazione, che sono pompedi ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] d'olio B, è introdotta nel ricuperatore dicalore U situato nella parte inferiore della colonna di sintesi C, indi circola nella camera di catalisi sovrastante Q.
Il problema di eliminare il caloredi reazione in modo che la sintesi dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
termocompressione
termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne quindi il calore latente di evaporazione...