Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Ratto delle Leucippidi della Reg. viii, 2a, 16; della pompa nuziale di Posidone e Anfitrite (Reg. ix, 2, 27); il mosaico all'usura del calore e alle facili rotture, è nel bronzo che la lucerna acquista saldezza, durata e possibilità di espressione d' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] sul calore del corpo umano, compiute con l'ausilio di un termometro ad aria. Galilei sosteneva di essersi già servito di un a Londra, nel 1675, realizzò per Boyle una pompa a due cilindri.
La nuova pompadi Papin era molto più facile da azionare e ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] animale e le attività fisiologiche possono essere spiegati facendo riferimento alla complessa disposizione di pulegge, leve, pompe, valvole, tubi, e all'azione di liquidi, calore, moto e pressione. Le leggi della meccanica dovrebbero essere in grado ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] , le cui proprietà e i cui colori variavano a seconda dell'intensità del calore e della natura specifica del metallo. Combinando la calce metallica (l'ossido) con la polvere di carbone e sottoponendo il misto all'azione del fuoco, la calce ritornava ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] pompe, l'aria prende il posto dell'acqua e la densità totale del sommergibile diminuisce, permettendogli di cinetica dei suoi atomi) più il corpo è in grado di trasmettere calore. La temperatura di un oggetto è dovuta al movimento (e cioè all'energia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] da sempre considerato astratto ‒ la pompa ad aria ‒ divenne una fonte di divertimento.
Svago e ricerca: gli Penso di aver scoperto che la causa di ciò sia il calore che provoca la rarefazione dell'aria nella tazza, che tentando di espandersi fa ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Altre parti della nube formarono i pianeti. Il calore del Sole si sentiva di meno sui pianeti più lontani che restarono ghiacciati, di gravità tutto è diverso: per esempio, quando si fa la pipì, questa non cade giù e si utilizzano particolari pompe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] la sorgente feconda di tante luminosissime scoperte» e «due dei più interessanti rami […] sono le dottrine del calore, e delle le canne; macchine per le arti, pompe e altre macchine idrauliche, la macchina di Watt, forni, fornelli, fornaci, telai, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di campagna pianeggianti o appena ondulate) e, in secondo luogo, di turbine, pompe, valvole e pistoni. Particolarmente difficile da analizzare dal punto di suono e alla barometria, la teoria del calore, inclusi gas e vapori, l'elettrostatica (allora ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] , quella nucleare sfrutta mezzi fisici di altro tipo, come l’onda d’urto, il calore e le radiazioni ionizzanti, mentre invertirono il funzionamento delle pompe idrauliche che convogliavano le acque in eccesso verso i canali di drenaggio e poi verso ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
termocompressione
termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne quindi il calore latente di evaporazione...