Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] essere poi rilasciate o immediatamente, per mezzo dello stesso calore prodotto nella reazione o, più tardi, per evaporazione nel maser può essere ricondotta a una delle sorgenti di energia, o 'pompe', che guidano il processo, tipicamente l'energia ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] processo di combustione esotermico: viene liberato calore e la temperatura cresce. Al crescere della temperatura la velocità di La variazione di energia libera di Gibbs di una reazione, ad esempio in una pompa a protoni per il trasferimento di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] indagini sull'espansione dei metalli dovuta al calore; fece ricerche sulle leghe di nichel-rame e di alluminio per il loro uso come pesi e apparecchiature sperimentali, quali i tubi a scarica di vetro e le pompe da vuoto. Dal 1874 al 1899, quindi, ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di combustione esotermico: viene liberato calore e la temperatura cresce. All'aumentare della temperatura, la velocità di reazione sono costanti. Nel caso di una pompa a protoni, la potenza prodotta è pari alla differenza di potenziale tra i due ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] fornito dalle condizioni anidre, mentre il calore fornisce l’energia di attivazione. Alla fine della reazione i polimeri richiesto l’evoluzione di meccanismi sofisticati basati su canali proteici e pompe selettive, allo scopo di mediare gli scambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] a vapore, senza stantuffo o elementi mobili, che permette dipompare acqua da un livello inferiore a uno superiore, creando di produzione dell’acciaio fuso per mezzo del calore intenso, prodotto dalla combustione del coke con insufflazione forzata di ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] animali il cuore funziona come una pompa che imprime al sangue un movimento lavoro e quanta viene degradata a calore.
La scoperta dei batteri
L' chimico lettone Wilhelm Ostwald, introducendo il concetto di stato stazionario, per cui un sistema ‒ ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] %) e tracce di cadmio, piombo e stagno; sono usate per pompe, carburatori, radiatori, carter, carcasse di apparecchiature elettriche ecc nella frattura da comporre, per azione del calore ricevuto dal corpo umano riassumono lentamente la forma ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] la conseguenza di insulti metabolici o fisici (soprattutto ipossia, acidosi, calore).
Il neurone può avere molti tipi di degenerazione. , per effetto di insulti metabolici (per es., ipossia, ipoglicemia) che ne danneggiano le pompe ioniche, accumulano ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] mediante evaporazione provocata dall’azione del calore solare e dei venti. Tale operazione viene effettuata nelle saline: l’acqua viene prelevata dal mare, con l’aiuto dipompe idrovore, durante la fase di alta marea mediante un apposito canale ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
termocompressione
termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne quindi il calore latente di evaporazione...