Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] corpo di una pompa, ma come forza attiva, generatrice didicalore che può soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati urbani vengono serviti da 180.000 km di condotte di acqua calda o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] : in particolare, per un riciclo dei prodotti di reazione funzionale rispetto allo scambio dicalore con la miscela di reazione, per la ricircolazione mediante un iniettore e non mediante una pompa, per le scelte cruciali dei catalizzatori e del ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] dalla fonte dicalore. Risale al Seicento l'invenzione del cosiddetto potager, focolare in muratura rivestito di mattoni, moltiplicano le abitazioni dotate di un pozzo munito di una pompa a mano che consente all'acqua di risalire fino al cortile, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] minerali grezzi. In molte miniere furono utilizzate grosse pompe e altri macchinari azionati da ruote idrauliche per da fonte dicalore occasionale a combustibile di largo consumo. Nel XVIII sec. la produzione giunse a tre milioni di tonnellate l' ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] il progetto di massima del D., poi realizzato dalla ditta SOMOR di Lecco, l'eliopompa consisteva di una pompa idraulica a navali, erano previsti scambiatori dicalore acqua-gas e acqua-aria per recuperare parte del calore contenuto nei gas combusti ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] attività sopra menzionati, sono parimenti da ricordare lo studio del D. sull'utilizzazione delle pompedicalore per impieghi civili e industriali (Il riscaldamento meccanico con ciclo a vapor d'acqua e con cicli binari, memoria presentata il 14nov ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] importante l’effetto della l. nei riguardi dello smaltimento del calore.
I caratteri della l. dipendono da molti parametri e dispositivi a pressione, in genere di tipo centralizzato, in cui la pompa, in una corsa di stantuffo, invia il grasso a ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] e il calore liberato viene utilizzato per mantenere al valore di 80 °C la temperatura all’interno dell’elettrolizzatore. Il mercurio (contenente ca. lo 0,01% di Na) viene immesso nuovamente in testa alla cella elettrochimica per mezzo di una pompa.
I ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
refrigerazione
refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente, allo scopo di abbassarne la...