L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] primo a calcolare non solo la quantità di sangue pompata dal cuore in un determinato periodo di tempo, ma anche la velocità con cui non avere alcun particolare sapore, odore, colore o calore. Questi requisiti escludevano tutti i fluidi conosciuti. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] stupore suscitato dal 'barometro' di Evangelista Torricelli (1608-1647) e più tardi dalla pompa ad aria di Robert Boyle (1627-1691) tratta dello studio del calore, dell'elettricità, del magnetismo (al di là dell'opera di Gilbert), della pneumatica e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Gli apparati sperimentali di recente invenzione, per esempio la pompa pneumatica, consentirono agli sperimentatori di creare fenomeni come individuare la forma del calore che, a suo parere, corrisponde a un certo tipo di movimento; ma il metodo qui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] il lievito, quando il miscuglio inizia a emettere calore e a coprirsi di peluria, spargilo sul terreno e trasporta il concime caldo ruote ad acqua. Alcuni di questi congegni erano azionati dall'uomo, come per esempio la pompa a catena a pale quadrate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] funzionamento degli organi di senso, la distribuzione dei vasi linfatici, la digestione, la causa del calore animale, la di vetro, dalla quale era stata tolta aria con una pompa pneumatica oppure in cui l'aria era stata modificata allo scopo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] da sempre considerato astratto ‒ la pompa ad aria ‒ divenne una fonte di divertimento.
Svago e ricerca: gli Penso di aver scoperto che la causa di ciò sia il calore che provoca la rarefazione dell'aria nella tazza, che tentando di espandersi fa ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] virtù dell’eccellente conducibilità termica di queste membrane il calore rilasciato dalla reazione di idrogenazione (reazione esotermica ΔH ); a minori costi di mantenimento per la pompa ad alta pressione e per gli altri strumenti di misura; a minore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] gli argomenti di Galilei sulle comete e su temi di filosofia della natura, quali l’origine meccanica del calore e delle anni dopo la pubblicazione degli esperimenti di Robert Boyle (1627-1691) eseguiti con la pompa pneumatica (1660, 1662) – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] una pompa a vuoto, uno specchio ustorio, una macchina elettrica, strumenti elettrici come bottiglie di Leyda; emisferi di Magdeburgo per lo studio di luce, calore e fuoco.
Il Museo di fisica e storia naturale di Firenze era dotato di un laboratorio ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] resistenti agli acidi e al calore. In questa prima fase dello sviluppo della motorizzazione la Glisenti si trovava a produrre getti per cilindri e parti di motore; intanto si specializzava nella fabbricazione dipompe per acidi, valvole e tubazioni ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
refrigerazione
refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente, allo scopo di abbassarne la...