• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Fisica [45]
Chimica [31]
Ingegneria [31]
Medicina [25]
Biologia [21]
Industria [18]
Temi generali [18]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Termodinamica e termologia [13]
Matematica [12]

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in base "al ius patrio". Mera "pompa" ad allungare "le aringhe" lo sfoggio di dottrina romanistica. Non che, per questo amore è l'infinito quale può concepirlo un gatto randagio in calore. Aggiungibile, volendo, a titolo integrativo che l'eros è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] armata/ l'onor circonda di custodia e muro (Cavalli, Gli Amori di Apollo e Dafne, I, 3). 1656 - Delle pompe del Cielo/ la luce Amor ch'è tutto ardore/ fugge, fugge le brine,/ ama il calore (Cavalli, Erismena, I, 21). 1656 - Non è maitempo perduto/ ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 114. Citato da G. Bistort, Il Magistrato alle Pompe, p. 186. 115. Si trattava in realtà di moda tedesca, giunta a Venezia circa un decennio dopo - le logge di legno scoperte sovrastanti i tetti delle case - "sul colmo del gran calore del sole, ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e trasformato in pneuma vitale (zōtikón), prima di essere pompato nell’aorta dalla contrazione successiva del cuore ed eccesso presente nei polmoni, dopo aver assorbito una parte del calore superfluo prodotto dal corpo, e in particolare dal cuore, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Ratto delle Leucippidi della Reg. viii, 2a, 16; della pompa nuziale di Posidone e Anfitrite (Reg. ix, 2, 27); il mosaico all'usura del calore e alle facili rotture, è nel bronzo che la lucerna acquista saldezza, durata e possibilità di espressione d' ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] il problema originario: l'affezione chiamata calore era costituita dalle particelle di fuoco che penetravano nei corpi. Nella irrisolto e che anche la tecnologia più ricercata della pompa pneumatica non poteva contribuire in modo decisivo alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] analogo e finalizzato a una migliore diffusione del calore. Sebbene i testi indichino un numero di sedici elementi per fila sia nei carillons di litofoni (bianqing), che in quelli di campane (bianzhong), gli scavi archeologici hanno riportato alla ... Leggi Tutto

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di liquidi sono apparecchiature capaci di erogare volumi prestabiliti compresi tra 1 e 20-30 ml, in modo manuale o automatico, se è una pompa da uno stato di energia a uno più elevato, per es. acquisendo energia per mezzo del calore fornito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] gusto e tatto) e 'interne' (fame, sete, dolore, calore, ecc.), delle 'passioni' (meraviglia, amore, odio, desiderio, gioia somiglianza del cuore, è concepita come una sorta di pompa, che ha il compito di distribuire il fluido nervoso in tutti i nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] La legna per alimentare il calore delle sale proveniva da tasse . L’imperatore arrivava in pompa magna e si dirigeva verso Cod. Theod. IV 13 (361). Per le rovinose spese legate ai giochi di Roma si veda A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
refrigerazióne
refrigerazione refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente, allo scopo di abbassarne la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali