QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] 19.800 kg./cmq.; modulo di elasticità 7200 kg./cmq.; calore specifico medio 0,2313; coefficiente di dilatazione. 55.10-8; conduttività termica 0,0026; temperatura di fusione 1700-1800°; temperatura di rammollimento circa 15000; resistenza elettrica ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] l'attrezzo di perforazione e le aste cave a esso connesse, per aspirazione operata da una pompa capace di portare in calore al terreno fino a provocare il congelamento dell'acqua di imbibizione. Durante lo scavo si mantengono temperature di ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] quali la miscela composta è spruzzata a mezzo di una pompa ad alta pressione. Aria calda, che si muove in equicorrente o in controcorrente rispetto al prodotto, provvede a supplire il calore necessario e ad asportare l'acqua evaporata. Regolando ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] II o glicogenosi tipo II di Cori, o morbo diPompe, che coinvolge molti tipi di cellule. Altre glicogenosi sono: dalla necrosi subitanea prodotta da cause esogene massimali quali il calore eccessivo (ustione), gli acidi o le basi forti, le ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] , accoppiato mediante una capacità oscillante di ± ΔC in un periodo del generatore dipompa, è equivalente a una conduttanza di realizzazione e di montaggio dei diodi (al fine di un'efficace dissipazione del calore) si sono ottenute frequenze di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di un impulso al propagarsi dell'esplosione in una serie di granuli di polvere da sparo. Proprio come il calore generato dall'esplosione di anche delle fibre B è probabilmente dovuta all'elettrogenesi della pompa dell'Na+ (v. Rang e Ritchie, 1968). La ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] su un bersaglio biologico" (sono ‛agenti' il calore, l'elettricità, gli ormoni, le droghe, le di un insieme (di molecole, di cellule, di tessuti, di organi, di sistemi); ogni livello di accresciuto metabolismo. La pompa cardiaca deve allora aumentare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in funzione dal mese di dicembre nell'Idaho e viene energizzata dal calore prodotto da un reattore ricorrenti, luce 'pompa' a 570 nm (verde).
Effetto tunnel nei superconduttori, con superamento della barriera da parte delle coppie di Cooper. Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di nuove tecniche di laboratorio, molte delle quali erano collegate all'uso della pompa a vapori di mercurio, inventata dal fabbricante di per i gas alcune relazioni tra i calori specifici e gli spettri di bande.
Procedendo nella direzione opposta, i ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] il ritorno venoso al cuore e, per conseguenza, la distensione diastolica di quest'ultimo. Il miglioramento della funzione dipompa poggia, in questo caso, sulla relazione di Starling che, entro certi limiti, fa sì che la prestazione ventricolare ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
refrigerazione
refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente, allo scopo di abbassarne la...