• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Fisica [45]
Chimica [31]
Ingegneria [31]
Medicina [25]
Biologia [21]
Industria [18]
Temi generali [18]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Termodinamica e termologia [13]
Matematica [12]

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] In questi apparecchi esso si condensa cedendo calore all'esterno; l'acqua che così si forma è ricondotta per mezzo di un'altra rete di tubi al generatore di vapore o direttamente oppure col sussidio, per es., di una pompa che la riprende da una vasca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] con un consumo teorico di 1623 calorie per 1 kg. di zinco. In pratica esige assai più elevato dispendio di calore. I termini del Pachuca tank" o agitatore Brown, basati sul principio della pompa Mammouth ad aria soffiata; i classificatori a draga del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] formati da 2 o più di tali elementi spesso montati l'uno sull'altro per economia di spazio e di calore (figg. 6 e 7), compie in recipienti, generalmente chiusi, collegati a una pompa e muniti di agitatore. Dapprima si eliminano dall'olio le tracce ... Leggi Tutto

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] liberata dalla polvere e dall'anidride solforosa facendola passare attraverso lavatori. Fra la pompa e l'apparecchio di carbonatazione un raffreddatore elimina il calore sviluppato dalla pompa in modo che l'anidride carbonica entri nell'apparecchio ... Leggi Tutto

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] una rilevante quantità di calore sensibile. L'arricchimento dell'aria comburente con ossigeno industriale consente di diminuire queste serbatoio: sfruttando tutta la potenzialità della pompa si raggiunge un vuoto di 30 mm Hg; con questo procedimento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti

SPAZIALE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, MEDICINA Paolo Cerretelli Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] nelle prime ore di esposizione a g≅0 e provoca sensazioni soggettive spiacevoli, quali vampe di calore al viso, congestione del miocardio e della sua funzione meccanica di pompa; comportamento della pressione sistemica, polmonare, cerebrale ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ENTE SPAZIALE EUROPEO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALE, MEDICINA (1)
Mostra Tutti

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di calore da parte del corpo. Quando la somma di queste tre quantità di calore compensa esattamente la produzione continua di calore (intorno a 100 calorie a ventilatori meccanici (v. pompa). Gl'impianti di ventilazione meccanica si possono ... Leggi Tutto

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] che il mottetto era il canto simultaneo (a 2 o 3 voci) di una melodia gregoriana con una o più frasi profane (mot). Né era caratteristiche, a cui si aggiungono la grandiosità, la pompa, il calore dell'espressione, la sapienza nel valersi dei timbri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] da una turbina a contropressione T, da un condensatore-scambiatore di calore C e da una pompa di alimentazione P. In impianti di tal genere è minore il lavoro ottenuto per kg. di fluido circolante nella macchina (e quindi l'energia elettrica prodotta ... Leggi Tutto

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENAZIONE Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] . B è una serpentina nella quale si condensa del vapore ad alta pressione, che, col calore latente di condensazione, riscalda la carica di olio; la piccola pompa di circolazione C assicura l'uniformità e la rapidità del riscaldamento. L'olio è quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ELETTROCHIMICA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
refrigerazióne
refrigerazione refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente, allo scopo di abbassarne la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali