Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] della città da parte di C. Triarius, legato di Lucullo. Nel 67 a.C. la distruzione della flotta di pirati da parte di Pompeo provoca un indebolimento del mercato degli schiavi e nel 55 a.C. si può datare il collasso dei commerci e della comunità ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Corsini, Falconieri, Odescalchi, Passionei). Il gran numero di scavi aperti a Roma e dintorni, in Etruria, a Ercolano, a Pompei e in Sicilia, porta alla luce nuove tipologie di materiali, che influiranno sul gusto dell'epoca e muteranno, in tutta la ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] fabbri ambulanti che percorrevano la campagna prestando opera per le necessità dell'agricoltura. Le botteghe ancora visibili a Pompei o a Ostia possono facilmente illustrare le condizioni, anche nell'età imperiale, del lavoro artigiano che era nello ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ), in relazione alle esplorazioni che nel 65 a.C. Pompeo fece effettuare nel Caucaso, ma non ne troviamo menzione nell che illustra la battaglia di Isso, dalla Casa del Fauno a Pompei.
Bibliografia
E.H. Schafer, The Golden Peaches of Samarkand. A ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] l'abolizione della tassa d'ingresso e la sua sostituzione con una tariffa; oppure l'attribuzione alla Soprintendenza di Pompei (per effetto della l. 352/96) di una sorta di autonomia gestionale. Cominciano a esservi, finalmente, elementi concreti per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] visite al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'opera ha infatti il sapore arcaico e tragico dei calchi delle vittime di Pompei che hanno fissato per sempre gli ultimi momenti di vita: sembra che il centometrista debba iniziare da un momento all ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] .
116 S.M. Tomasi, Piety and Power, cit.; M.E. Brown, From Italian Villages to Greenwich Village: Our Lady of Pompei, 1892-1992, New York 1992; L. Taravella, La pratique religieuse comme facteur d’intégration, in L’intégration italienne en France, a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] spostamento dell'anima durante la fase della colata del metallo, e l'Apollo dalla Casa di Giulio Polibio a Pompei, nel cui interno furono scoperti singolari rinforzi eseguiti con colate di piombo in corrispondenza di riparazioni esterne di difetti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di Colonia e seguiti nel 1910 dalla istituzione degli Archivi Economici Svizzeri a Basilea. Nel 1911 veniva inaugurata a Pompei e a Ercolano la nuova tecnica di scavo consistente nel taglio orizzontale delle costruzioni; e venivano fondate a Parigi ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...