Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] ha segnato il ritorno cinematografico del grande gruppo inglese dieci anni dopo il film-concerto Pink Floyd à Pompei (1972; Pink Floyd a Pompei) di Adrian Maben; da Stop making sense (1984), altro film-concerto, ben diretto da Jonathan Demme, con la ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] -tedesca Blackguard (1925), film scritto dal giovane Alfred Hitchcock per Graham Cutts, il kolossal italiano Gli ultimi giorni di Pompei (1926) diretto da Amleto Palermi cui si affiancò Carmine Gallone, e The mountain eagle (1926) di Hitchcock, un ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] poi sostenute dalla storiografia di regime.
Nel 1926 il G. subentrò ad A. Palermi nella regia di Gli ultimi giorni di Pompei, ennesima trasposizione del romanzo di E.G. Bulwer-Lytton, ultimo esempio di kolossal nell'accezione tradizionale, e di fatto ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] scena della processione, girata tutta senza comparse a Maiori, presso Amalfi, o nella scena della scoperta archeologica, a Pompei. Di stile totalmente diverso Vestire gli ignudi (1954) di Marcello Pagliero, film che evidenzia la grande sensibilità di ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] , da E. Burne-Jones a J.E. Millais: Quo vadis? (1913) di Enrico Guazzoni oppure Gli ultimi giorni di Pompei (1913) di Eleuterio Rodolfi assumono a modello una certa p. ottocentesca che costituirà anche successivamente la principale fonte iconografica ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] e ricercata di Carlo Montuori. Nel 1926 G. subentrò ad Amleto Palermi nella regia del film Gli ultimi giorni di Pompei, una delle numerose trasposizioni del romanzo di E.G. Bulwer-Lytton, ultimo esempio di kolossal nell'accezione tradizionale, ma ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] diretto nel 1926, insieme ad Amleto Palermi, il film che aveva concluso la stagione dei kolossal italiani, Gli ultimi giorni di Pompei. Le riprese del film durarono più di sette mesi. La scena della battaglia di Zama ‒ culmine spettacolare del film ...
Leggi Tutto
Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] infine, nell'ambito del film storico, produsse nel 1913 Spartaco di Vidali e Jone (inizialmente intitolato Gli ultimi giorni di Pompei), sempre di Vidali, uscito in concomitanza con l'omonimo film della Ambrosio che lo citò in giudizio obbligandolo a ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] di Dorina;1920: Don Carlos con Enrico Roma e Elena Lunda, Provincialina con Fernanda Negri-Pouget; 1924: La fanciulla di Pompei con Leda Gys e Romuald Joubé; 1926: Frate Francesco; 1929: Vera Mirzewa; 1930: Antonio da Padova con Carlo Pinzauti e ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] regie interrotte e concluse da Aldo Fabrizi (Hanno rubato un tram, 1954) e da Sergio Leone (Gli ultimi giorni di Pompei, 1959), ottenne ancora tre successi a fine carriera: Mi permette, babbo? (1956) e Gastone, entrambi interpretati da Alberto Sordi ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...