VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] , Röm. Tonreliefs d. Kaiserzeit (Ant. Terrakotten, IV, 2, 1911), tav. 74, 1-2. Dipinti di combattimenti con animali nell'anfiteatro di Pompei: Dict. Ant., V, 7372; J. Overbeck, Pompej, 1884, fig. 110 s. Rilievo di una caccia con cani dalla tomba di ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] nettamente da quella nota in Campania ad Ercolano o Pompei; accostandosi parzialmente al tipo delle ville di Stabia, interne: sono qui motivi tipologicamente non lontani da quelli noti a Pompei o ad Ercolano, ma condotti con mano più scaltra, che si ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] cavare la spina dal satiro) del piccolo gruppo marmoreo trovato nella Casa di Lucrezio a Pompei e delle scene di più tardi sarcofagi.
Bibl.: Gruppo della Casa di Lucrezio a Pompei: K. Wernicke, in Roscher, III, i, 1897-909, cc. 1447-8, s. v. Pan; L ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] to a.D. 444, Cambridge (Mass.) 1970; V. Tran Tam Tinh, Le culte des divinités orientales en Campanie au dehors de Pompéi, de Stabies et d'Herculanum, Leida 1972; AA.VV., I Campi Flegrei nell'archeologia e nella storia, Atti Convegni Lincei, 33, Roma ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] dell'episodio su un gran numero di vasi, gemme, specchi (J. Overbeck, Gal. her. Bildwerke, p. 636) su una pittura (Pompei, Casa del Menandro) e su due rilievi in marmo: nella Galleria Borghese in Roma ed al Louvre (cfr. frammento di rilievo da ...
Leggi Tutto
ILIADE
B. Conticello
(᾿Ιλιαᾒς). − Personificazione del poema omerico.
Ricordiamo fra le rappresentazioni figurate il celebre rilievo detto della "Apoteosi di Omero" del British Museum: il poeta è assiso [...] zu Athen, in Ath. Mitt., XIV, 1889, p. 160 ss., tav. V; H. A. Thompson, Excavations in the Athenian Agora, 1953, in Hesperia, XXIII, 1954, i, p. 62 s.; V. Spinazzola, Le arti decorative a Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano 1928, p. 231. ...
Leggi Tutto
Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] un gruppo a sé, di grande importanza, i g. latini trovati sulle pareti delle case e su vari edifici dissepolti a Pompei ed Ercolano, a Ostia, a Roma e in molte altre località della Gallia, della Spagna, della Britannia ecc., che contengono frasi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . Per questo vediamo applicato lo s. con tanta frequenza per vòlte, superfici esterne di edifici soprattutto sepolcrali (a Pompei molti sepolcri fuori Porta Ercolano hanno all'esterno rilievi in s., come per esempio il sepolcro di Umbricio Scauro con ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] un altro nell'atto di cardare un pezzo di stoffa, un altro, infine, con una secchia ed un utensile; e, sempre a Pompei, le i. dipinte della bottega di fornaio e della bottega di M. Vecilio Verecondo, produttore e mercante di articoli di abbigliamento ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] , secondo quanto si deduce dai resti di vetri da finestre racchiusi in cornici di bronzo o di legno trovati a Pompei, per lo scorrimento di una lastra protettiva, o, più probabilmente, di una tavoletta in legno. Sono stati ugualmente utilizzati, per ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...