BALCONE (maenianum)
G. Carettoni
L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] , 22); da allora si diffuse l'uso dei balconi anche nelle case private, per le quali era stato dapprima vietato. A Pompei e ad Ercolano se ne conservano esempî di vario tipo: a terrazzo scoperto aggettante, oppure con loggiato coperto, parzialmente o ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] al suo fianco, si mostra insieme protettrice dei giardini e promotrice della fecondità.
L'esempio dato da Silla fu presto seguito da Pompeo che a Roma consacrò nel 55 a. C. un tempio a V. con l'epiteto di Victrix, costruito sulla sommità del suo ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] favoriva, oltre la ripresa degli scavi a Pompei e della decifrazione dei papiri ercolanesi. Comincia divenne membro della commissione de' restauri di Pompei, e quando nel 1831 fu scoperto a Pompei il celebre musaico di Alessandro nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium)
M. Floriani Squarciapino
Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare.
L'uso va collegato [...] c. doveva essere probabilmente simile a quella di una tomba: si è pensato che fosse un c. la tomba di Calvenzio Quieto a Pompei, che è a forma di grande ara marmorea con i fianchi adorni di corone di quercia e un bisellio scolpito sulla fronte.
La ...
Leggi Tutto
CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum)
F. Grana
G. Matthiae
Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] Vocaboli latini di architettura, Torino 1875, p. 55; A. Mau, Osservazioni sull'edifizio di Eumachia in Pompei, in Röm. Mitt., 1892, p. 113; A. Sogliano, La Basilica di Pompei, in Memorie della R. Acc. d'Arch. di Napoli, 1913, p. 120; Dict. Ant., s. v ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] collez. privata ignota: A. Furtwängler, Gemmen, i, p. 149, n. 36, tav. xxx, 36. 7. Pittura parietale nella Casa della Regina Margherita, Pompei: K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 69. 8. Pittura parietale dalla Casa del Poeta Tragico ...
Leggi Tutto
LUDIUS (o STUDIUS?)
G. Becatti
Pittore romano il cui nome appare con queste due varianti (Ludius, Studius) nei manoscritti di Plinio (Nat. hist., xxxv, 116) che lo dice dell'età di Augusto e autore di [...] diretta alla natura e al paesaggio delle coste del Lazio e della Campania, che si andavano costellando di sontuose ville (v. pittura; pompei).
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. und Zeich. der Griechen, II, Monaco 1923, p. 884, 888, 897; G. E. Rizzo, La pittura ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] (gr. ἐργαστήρια), e da un fabbricato circolare, o poligonale, centrale (tholus macelli, ἐξέδρα). Esempio classico è quello di Pompei; altri m. romani sono quelli di Pozzuoli, Ostia, Timgad, Leptis Magna. I cosiddetti Mercati Traianei di Roma, sulle ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] si ebbe sotto Augusto ed i suoi immediati successori. Quasi tutti i m. comunemente usati durante l'Impero si trovavano già a Pompei prima del 79 d. C.
Il forte aumento delle richieste condusse ad una riorganizzazione di vasta portata delle fonti di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] 120 d. C.: G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis d'Ossat, H. Bloch, Scavi di Ostia, i, Roma 1953, pp. 129, 215.
Pompei: nel lato di fondo del Foro; podio largo m 15,12, lungo 27,30, alto 3; esastilo, una cella con colonnati laterali e tre ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...