• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biologia [33]
Geografia [26]
Arti visive [27]
Botanica [29]
Agricoltura caccia e pesca [25]
Biografie [27]
Industria [21]
Medicina [19]
Storia [17]
Temi generali [16]

CANNETO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così chiamasi il terreno coltivato a canna comune (Arundo donax L.). Generalmente il canneto accompagna altre colture di piante che abbisognano di sostegno, specialmente il vigneto e l'orto, nell'Europa [...] rappresentano il materiale più economico per dar sostegno alla vite bassa e alle piante ortensi a stelo debole, come pomodoro, fagioli rampicanti, piselli, ecc. Per essere di poco costo, leggiere e relativamente resistenti, le canne servono anche per ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – GRAMINACEE – CIPERACEE – BAMBUSEE – RIZOMA

BOLLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce della fitopatologia, adoperata a designare tipicamente un fenomeno per cui le foglie si presentano bollose, cioè con estroflessioni irregolari e più o meno ampie, a causa delle quali la lamina si [...] per il colorito che assumono i tessuti attaccati, mentre sono spesso di color rosso vivo nel pesco, giallo-dorato nel pioppo. Impropriamente si dà il nome di bolla a qualche altra malattia, come l'antracnosi della vite, la peronospora del pomodoro. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – ANTRACNOSI

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , si combinava con verdure, ortaggi, legumi e diventava protagonista di nuovi mille miscugli, sapori e colori. Anche la pizza al pomodoro a fine Ottocento diventò il pasto della povera gente e veniva venduta nelle strade e nelle piazze di Napoli e di ... Leggi Tutto

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] del ribes; Erysiphe graminis D. C. del grano, avena, ecc.; E. polygoni D. C. del pisello, trifoglio, medica, pomodoro, ecc.; F. cichoriacearum D. C. di molte Composte, Crocifere, Cucurbitacee e del tabacco; E. taurica Lév. del carciofo; Phyllactinia ... Leggi Tutto

Gibellina

Enciclopedia on line

Gibellina Comune della prov. di Trapani (45 km2 con 3670 ab. nel 2024, stima Istat), situata nel medio bacino del fiume Belice. L’abitato fu distrutto dal terremoto del gennaio 1968. La ricostruzione della città [...] . Purini e L. Thermes, A. Mendini ecc.), opere d’arte e sculture (P. Consagra, G. Severini, F. Melotti, G. Uncini, A. Pomodoro, M. Rotella ecc.). Il Museo Civico ospita una consistente sezione di arte contemporanea italiana. Nel 2024 la città è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – TRAPANI – ISTAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibellina (1)
Mostra Tutti

RANIERI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, Remo Claudio Besana RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario. Il padre, Luigi [...] seconda guerra mondiale gli stabilimenti gestiti dai Ranieri arrivarono a lavorare centinaia di migliaia di quintali di pomodoro, impiegando un numero molto alto di lavoratrici stagionali. La famiglia interruppe le attività negli anni Ottanta, non ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI PIACENZA

nottua

Enciclopedia on line

Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] la vite. La n. del cavolo (Mamestra brassicae) attacca cavolfiori e cavoli cappucci. La n. gialla o del pomodoro (Heliotis armigera) infesta moltissime specie di famiglie diverse come Graminacee, Solanacee, Leguminose ecc. La n. gamma (Plusia gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVOLI CAPPUCCI – GRAMINACEE – LEGUMINOSE – SOLANACEE – POMODORO

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644) Luigi CALIFANO Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] virus latente della patata, quello della necrosi del tabacco, i virus 3 e 4 del cocomero, il virus del mosaico del pomodoro, quello del mosaico del fagiolo, ecc. Tra le malattie da virus degli animali sono riconosciute come dovute a virus-proteine le ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] e la modellavano in forma di palla, poi l'essiccavano e ne facevano focacce che erano fatte a pezzi e mescolate a pomodori, a peperoni piccanti o a erbe. I primi cronisti spagnoli paragonavano questi pani o focacce al formaggio. I laghi d'acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CRACE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato a un genere di Uccelli della famiglia dei Cracidi, gallinacei sud-americani che sostituiscono nella fauna neotropica i fagiani e i pavoni, pure avendo qualche analogia coi colombi. Il dito posteriore [...] al nord fino al Messico; il Mutung (Crax carunculata Temm.) del Brasile porta una caruncola rossa che somiglia a un piccolo pomodoro. Il Mitu (Mitua mitu L.) è detto anche Hocco "a becco di rasoio" perché la mascella superiore è alta, compressa e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINACEI – CARUNCOLA – CRACIDI – BRASILE – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
pomodòro
pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, oggi diffusamente coltivata...
pomodorata
pomodorata (pop. pomidorata) s. f. [der. di pomodoro]. – Lancio di uno o più pomodori, scagliati contro qualcuno (attore, cantante, oratore, o persona che disturba in qualche modo la quiete) per manifestare scherno, disprezzo, violento dissenso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali