VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ., per oltre due terzi nel Trentino); si vengono estendendo gli ortaggi (cavoli, fagioli; nel Trentino anche cipolle, pomodori, sedani, ecc.). Tra le colture legnose primeggia la vite (a coltura specializzata; nel Trentino anche promiscua), che nelle ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] l'ingrediente base è il curry, per quella ungherese il peperoncino, per quella italiana importanti prodotti aromatizzanti sono i pomodori, le olive e il basilico.
Un terzo elemento comune si può ravvisare nel fatto che alla sostanza vegetale base ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] eccezione costituita dal capoluogo.
Nonostante le pianure occupino appena l’11% della superficie provinciale, l’attività agricola (pomodori, ortaggi, vite, frutta, cereali) ha da tempo raggiunto redditività e intensità notevoli e occupa un ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] l’autoconsumo (la produzione di alimenti copre appena il 25% del fabbisogno) hanno importanza l’orzo e il grano, nonché pomodori, patate e arachidi, le cui produzioni, al pari delle altre, sono soggette a oscillazioni quantitative nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] al di sotto dei 10°, favorisce la coltura di numerosissimi prodotti. Grano, mais, canapa, ortaggi (cipolle, fave, patate, pomodori) si succedono nelle huertas in rapida rotazione annuale. Le huertas più rigogliose sono quelle che si estendono intorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] climatiche non favorevoli. Per questo, grande sviluppo ha avuto l’orticoltura in serra, tra i cui prodotti si trovano pomodori, cetrioli e peperoni. La floricoltura è uno dei settori tradizionali dei Paesi Bassi. Sono soprattutto i fiori da bulbo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] diventati il piatto celebrativo delle festività. La sanfaina catalana (piatto di verdure a base di peperoni, melanzane, cipolle e pomodoro) è parente diretto della caponatina. E per finire il concetto importato dai genovesi del mar i muntanya, in cui ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] organismi geneticamente modificati, consentendo cioè di estendere il concetto di prodotto artificiale e industriale ai prodotti alimentari: pomodori, zucchine e altri alimenti, una volta frutto di un ciclo naturale di sviluppo, assumono colori e ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] (3 milioni) e riso; molto diffusa è la coltura dei fagioli. Le coltivazioni ortofrutticole, di ambiente temperato (pesche, pomodori, peperoni, uva) e tropicale (agrumi, fragole, banane, ananas, manghi, avocadi, noci di cocco), registrano quasi tutte ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] alla regione il primo posto per la produzione di cavolfiori e melanzane.
Si è molto sviluppata negli ultimi venti anni anche la produzione del pomodoro, che è passata dai 19 milioni di q del 1957 ai 29,8 milioni del 1976 (ma oltre 36 mil. di q nel ...
Leggi Tutto
pomodorata
(pop. pomidorata) s. f. [der. di pomodoro]. – Lancio di uno o più pomodori, scagliati contro qualcuno (attore, cantante, oratore, o persona che disturba in qualche modo la quiete) per manifestare scherno, disprezzo, violento dissenso,...
pomodoro
pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, oggi diffusamente coltivata...