POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] . Sappiamo che comprendeva l'Aventino (Gell., xiii, 14, 7). Sono stati ritrovati otto cippi dell'anno 50 con la formula pomerium ampliavit terminavitq., dei quali tre in situ; in tutto dovevano essere 142 o 143 alla distanza di circa m 71, pari a ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Cava dei Tirreni 1875 - Pompei 1962), direttore per circa un quarantennio degli scavi di Pompei. Socio corrispondente dei Lincei (1947). Tra le molte sue opere sono soprattutto da [...] ricordare quelle dedicate a illustrare singoli monumenti (il pomerium, l'anfiteatro, ecc.) e le iscrizioni e i graffiti (in due fascicoli del Corpus Inscriptionum Latinarum, 1952-55), oltre ad alcune opere di alta divulgazione (Case ed abitanti di ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] innalzato dall'imperatore Domiziano nell'89. L'ubicazione periferica del rinvenimento permette di riconoscere in quei pressi il pomerium o limite sacro, della città, dato che culti forestieri non potevano, per legge, essere accolti nell'interno della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1923-53; A. Boëthius, The Neronian Nova Urbs, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, II, 1932, p. 84 ss.; M. Labrousse, Le pomerium de la Rome impériale, in Mél. Ec. Franç., LIV, 1937, p. 165 ss.; S. M. Savage, The Cults of Ancient Trastevere, in Mem ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 551) e cinte murarie di mattoni crudi (Arezzo: Vitr., ii, 8, 9).
La disciplina etrusca presentava riti di fondazione (pomerium e sulcus primigenius), ma quando si considera che le più antiche città, se possibile, erano collocate su colline, le regole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Culture, Image, Text, Leiden - Boston 2003, pp. 167-98.
- estensione urbana, pomerio e formae di età flavia:
Ch. Hülsen, Das Pomerium Roms in der Kaiserzeit, in Hermes, 22 (1887), pp. 615-26.
A. von Gerkan, Grenzen und Grössen der vierhzehn Regionen ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] noto col nome di Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo antico.
Nuove mura
Nel 7 a.C. Augusto ampliò il pomerium della città, cioè una fascia di territorio percepita come ‘sacra’, all’interno della quale si esercitava l’imperium dei magistrati ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] secondo l'uso romano, doveva escluderlo dal suolo della città, e metterlo fuori della cinta sacra tracciata dalla linea ideale che limita il pomerium e che passa per l'asse dell'arco. Il monumento è a tre piani, due a pianta quadrata e il terzo, che ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] . 1,5, in direzione del monastero, la conduttura attraversava campi di grano (campus), vigneti e frutteti (vinea, pomerium). Il materiale impiegato nella costruzione della condotta non è specificato, ma i reperti archeologici rinvenuti attestano che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] riprogettati e realizzati ex novo.
Gli impianti urbani sono allo stato attuale sufficientemente individuabili così come il pomerium o le mura relative (Otricoli, Bevagna, Spello, Assisi, Trevi, Spoleto, Terni, ecc.) che subiscono talvolta modifiche ...
Leggi Tutto
pomerio
pomèrio s. m. [dal lat. pomerium o pomoerium, probabilmente comp. di post «dietro» e *moiriom der. di mūrus, ant. moiros, «muro»]. – In Roma antica e nelle colonie romane, spazio di terreno consacrato e libero da costruzioni che correva...