Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] noto col nome di Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo antico.
Nuove mura
Nel 7 a.C. Augusto ampliò il pomerium della città, cioè una fascia di territorio percepita come ‘sacra’, all’interno della quale si esercitava l’imperium dei magistrati ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] si direbbe «aperto».
Per esempio, M. contamina in una raccolta due lettere di Bichilino da Spello (che nel 1304 scrisse il Pomerium nello Studio padovano; cfr. ed. a cura di V. Licitra, Spoleto 1992) e ne assorbe due del maestro Boncompagno, senza ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] demaniale di fortezze" con le quali lo Svevo aveva inteso recingere l'intero territorio del Regno: "regni nostri pomerium omni vallari munimine" affermerà lo stesso Federico (Kehr, 1905). E la Basilicata costituisce una eloquente riprova di questa ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] secondo l'uso romano, doveva escluderlo dal suolo della città, e metterlo fuori della cinta sacra tracciata dalla linea ideale che limita il pomerium e che passa per l'asse dell'arco. Il monumento è a tre piani, due a pianta quadrata e il terzo, che ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] ma senza assumere la figura giuridica del legatus peregrinus. I legati di popoli in guerra con Roma erano ricevuti fuori del pomerium, ma non sempre era data loro udienza; e la stessa inviolabilità non era loro garantita se non entro un breve limite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] della sua vita. Egli è il primo a comprendere la rilevanza politica di una tribunicia potestas che, entro i limiti del pomerium, prevale sull’autorità dei consoli. Se davvero concepisce l’idea che il suo controllo possa elevare a una posizione di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] una posizione di prestigio i monasteri dei Ss. Marcellino e Festo e dei Ss. Severino e Sossio, situati poco lontano dal pomerium. Il cenobio dei Ss. Marcellino e Festo era posto presso il pretorium civitatis (Feniello, 1995a, p. 47), al vertice di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] . 1,5, in direzione del monastero, la conduttura attraversava campi di grano (campus), vigneti e frutteti (vinea, pomerium). Il materiale impiegato nella costruzione della condotta non è specificato, ma i reperti archeologici rinvenuti attestano che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] riprogettati e realizzati ex novo.
Gli impianti urbani sono allo stato attuale sufficientemente individuabili così come il pomerium o le mura relative (Otricoli, Bevagna, Spello, Assisi, Trevi, Spoleto, Terni, ecc.) che subiscono talvolta modifiche ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Ravennatis historia, inL. A. Muratori, Rer. Ital. Script., I, 2, Mediolani 1725, coll. 578 ss.; Ricobaldi Ferrariensis Pomerium Ravennatis Ecclesiae, ibid., IX,ibid. 1726, coll. 134, 185 s.; Eiusd. Compilatio chronologica, ibid.,col. 249; Annales ...
Leggi Tutto
pomerio
pomèrio s. m. [dal lat. pomerium o pomoerium, probabilmente comp. di post «dietro» e *moiriom der. di mūrus, ant. moiros, «muro»]. – In Roma antica e nelle colonie romane, spazio di terreno consacrato e libero da costruzioni che correva...