Giurista (Bassin, Pomerania, 1803 - ivi 1868), prof. di diritto romano a Greifswald. Tra le sue opere: De iudicibus apud Romanos (1826); Äussere und innere Geschichte des römischen Rechts (1838-41). ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Treptow, Pomerania, 1838 - Heidelberg 1917), prof. nelle univ. di Bonn, Würzburg, Strasburgo, Gottinga e Heidelberg. Collaborò con J. Grimm alla raccolta di Weistümer (sono suoi i [...] voll. V-VII). Oltre alcuni studî sul diritto commerciale, le due opere fondamentali sono: Geschichte des ehelichen Guterrechts in Deutschland (1863-74); Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte (1889) ...
Leggi Tutto
TIGERSTROEM, Friedrich von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista tedesco, nato a Bassin (Pomerania) il 6 marzo 1803, ivi morto il 28 ottobre 1868. Dottore dell'universita di Greifswald nel 1826, fu quivi [...] nominato nel 1831 professore di diritto romano; ma nel marzo 1849 diede le dimissioni. Anche le sue opere incontrarono scarso favore presso i maestri della scuola storica fondata dal Savigny, e specialmente ...
Leggi Tutto
SCHRODER, Richard
Carlo Predella
Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] ordinario nel 1870. Insegnò successivamente a Würzburg (1873), a Strasburgo (1882), a Gottinga (1885) e, quindi, dal 1888 a Heidelberg.
Lo Sch. ha iniziato la sua attività scientifica collaborando con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] accentuandosi nel complesso da O. a E. (percentuale della popolazione che vive di agricoltura e silvicoltura nei voivodati di Poznań 55,7, della Pomerania 61,9, di Varsavia 67,8, di Białystok 72,3, di Nowogródek 83,7, di Vilna 88,6, di Łódź 53,8, di ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] in giurisprudenza a Friburgo in Brisgovia nel 1931, sotto la guida di F. Pringheim, si dedicò al diritto romano conseguendo nel 1933 la libera docenza. Nominato nel 1936 professore di Diritto romano e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si piegò a riconoscere di nuovo l'alta sovranità tedesca, e il carattere di feudo dell'impero alle sue conquiste nella Pomerania; l'uno e l'altro paese vollero Lotario arbitro delle contese sorte tra loro per l'opposto parteggiare nelle lotte interne ...
Leggi Tutto
Giurista (Ravenna 1450 circa - Wittenberg, Sassonia, inizio sec. 16º), scolaro di Alessandro Tartagni, maestro a Ferrara, Padova, Pisa, Bologna, Pavia. Al seguito del duca di Pomerania, insegnò nell'univ. [...] di Greifswald, poi in quella di Wittenberg in Sassonia. Scrisse due opere di carattere enciclopedico, la Phoenix (di mnemonica) e l'Alphabetum aureum utriusque iuris, oltre a varî opuscoli giuridici ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la situazione peggiorò. Voci dell'opposizione si fecero sentire in Svezia nel 1713 nel parlamento. Nel 1714 il re si recò nella Pomerania svedese; e nel 1715 - dopo che anche questa era andata persa e dopo che il Brandeburgo e il Hannover s'erano ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] condizioni.
Prima della partenza del G. per Basilea, Sisto IV gli conferì il 24 luglio 1482 il vescovado di Camin in Pomerania. Il G. non visitò mai la sua nuova sede episcopale, né fece valere lì alcun diritto di sovranità, ma vi rinunciò ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...