• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Storia [110]
Biografie [121]
Geografia [29]
Europa [26]
Arti visive [33]
Archeologia [27]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [20]
Letteratura [15]
Diritto [14]

TCZEW

Enciclopedia Italiana (1937)

TCZEW (ted. Dirschau; A. T., 58) Città della Polonia nordoccidentale, nel voivodato della Pomerania (Pomorze), situata a 16 m. s. m., sulla riva sinistra della Vistola, che qui segna il confine tra la [...] Polonia e il territorio della Città libera di Danzica ed è sorpassata da due grandi ponti di ferro lunghi ognuno 1019 m. (il primo fu costruito alla metà del sec. XIV). L'importanza che aveva Tczew come ... Leggi Tutto

SCHRADER, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHRADER, Hans Ludwig CURTIUS Archeologo, nato il 15 febbraio 1868 a Stolp in Pomerania. Allievo di Kekule von Stradonitz. Dal 1901 al 1905 secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico ad [...] Atene e ultimamente professore di archeologia classica all'università di Francoforte sul Meno. Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca. Opere principali: Marmorkopf eines Negers, 60. Berliner ... Leggi Tutto

JÖRS, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

JÖRS, Paul Emilio Albertario Giurista, nato l'8 ottobre 1857 a Dummin nella Pomerania, morto a Vienna il 26 settembre 1925. Studiò nell'università di Bonn, dove ebbe maestro R. Stintzing, e in quella [...] di Lipsia, dove maestri gli furono il Windscheid e il Wach; libero docente a Bonn nel 1882, fu chiamato nel 1885 all'università di Kiel, donde passò nel 1888 a Giessen, nel 1896 a Breslavia e nel 1905 ... Leggi Tutto

KOLBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Quieta cittadina costiera della Bassa Pomerania (distretto di Köslin), 110 km. NE. di Stettino, sulla riva destra del fiume Persante, la cui foce è munita di [...] due lunghi moli, in modo da permettere alle navi l'accesso al porto fluviale (1930: scambio di 110 mila tonn.). Oggi frequentata stazione balneare, Kolberg sorse nel sec. XIII per iniziativa di genti venute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLBERG (1)
Mostra Tutti

SCHRODER, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRODER, Richard Carlo Predella Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] ordinario nel 1870. Insegnò successivamente a Würzburg (1873), a Strasburgo (1882), a Gottinga (1885) e, quindi, dal 1888 a Heidelberg. Lo Sch. ha iniziato la sua attività scientifica collaborando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

POMERELIA e PRUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMERELIA e PRUSSIA A. Grzybkowski Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] del delta della Vistola.Dopo l'epoca delle grandi Migrazioni dei popoli si erano insediate nella zona le tribù slavo-occidentali dei Pomerani. Negli anni sessanta del sec. 10° la P. venne incorporata da Mieszko I (ca. 963-992) al ducato polacco di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POMERANIA OCCIDENTALE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE DOMENICANO

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] assunto una notevole importanza commerciale e industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno). S. è ricordata dal 1018 come fortezza dei Vendi, poi distrutta dagli Obodriti; nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – ENRICO IL LEONE – LAGO. LAGO – OBODRITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwerin (2)
Mostra Tutti

POLZIN

Enciclopedia Italiana (1935)

POLZIN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Cittadina e stazione idrominerale germanica, nella Pomerania, situata a 92 m. s. m. sulla Wuggertal. Possiede numerose sorgenti ferruginose fredde (carbonato di protossido [...] di ferro) usate per bagni; anche bagni di fango preparato con il limo ferruginoso tratto dalle paludi vicine. Indicazioni: forme reumatiche e artritiche, malattie del ricambio, affezioni ginecologiche ... Leggi Tutto

Toruń

Enciclopedia on line

Toruń Toruń (ted. Thorn) Città della Polonia (205.934 ab. nel 2009), capoluogo della Cuiavia-Pomerania (17.972 km2 con 2.068.809 ab.) situata a SE di Bydgoszcz, con un porto fluviale sulla Vistola, a valle della [...] confluenza con la Drwęca, a 50 m s.l.m. Centro commerciale (legname e cereali). Nodo ferroviario e sede di industrie metalmeccaniche, alimentari ed elettrotecniche. È fra le più antiche fondazioni dell’Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA – BYDGOSZCZ – POSNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toruń (2)
Mostra Tutti

GÜTZLAFF, Karl Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜTZLAFF, Karl Friedrich August Missionario tedesco, nato l'8 luglio 1803 a Pyritz, in Pomerania, morto a Hong Kong il 9 agosto 1851. Fu a Giava (1826) e a Bangkok (1828). Nel 1835 passò come interprete [...] di cinese alle dipendenze della commissione inglese; nel 1844 fondò un istituto per la formazione dei missionarî indigeni. Pubblicò un Journal of Three Voyages along the Coast of China in 1831, 1832 and ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
pomerano
pomerano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pómero
pomero pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali