KÖSLIN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Bassa Pomerania, dal 1816 capoluogo del distretto omonimo, posta a 13 km. dal Baltico, 35 m. s. m., presso le pendici occidentali del Gollenberg (m. [...] 137) e sulle rive del Mühlenbach, immissario d'un lago costiero (Jamundscher See), che s'interpone fra la città e il mare. Nei dintorni sono belle foreste. Il luogo, ricordato per la prima volta nel 1214, ...
Leggi Tutto
Città della Polonia settentrionale (249.787 ab. nel 2008), nel voivodato di Pomerania. Fu un modesto villaggio di pescatori fino al 1920, quando la Polonia cominciò ad attrezzare in maniera sempre più [...] evoluta il porto, grazie al bacino artificiale modernamente attrezzato costruito nel Golfo di Danzica. Insieme a Danzica e Sopot, costituisce un’area metropolitana chiamata Tripla Città. Il porto esercita, ...
Leggi Tutto
Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] nei settori metallurgico, meccanico (importanti cantieri navali), chimico e alimentare. La città comprende amministrativamente anche il suo avamporto di Warnemünde.
Insediamento e fortezza dall’11° sec., ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Stolp in Pomerania il 9 giugno 1843, morto a Berlino il 22 dicembre 1898. Fu professore di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Studiò soprattutto i depositi [...] glaciali delle pianure della Germania settentrionale, dell'Estonia e della Svezia e le formazioni del Silurico nel Gotland e nelle provincie baltiche della Russia. Degni di nota sono inoltre la famosa ...
Leggi Tutto
PALLESKE, Emil
Giuseppe Gabetti
Scrittore e recitatore tedesco, nato a Tempelburg nella Pomerania il 5 gennaio 1823, morto a Thal presso Eisenach il 28 ottobre 1880. Alla scuola di Theodor Döring si [...] educò come attore e tentò il teatro a Posen, a Stettino, a Oldemburgo, ma senza raggiungere una propria personalità artistica. Fu invece il maggior recitatore del tempo, con una recitazione di tono idealistico, ...
Leggi Tutto
ROBERT-TORNOW, Walther Heinrich
Giuseppe Gabetti
Scrittore, nato a Castel Ruhnow in Pomerania il 14 luglio 1852, morto a Helgoland il 17 settembre 1895. Discendeva dalla famiglia di Marcus Levin, il [...] padre della Rahel e del poeta Ludwig, che assunse all'atto del battesimo il cognome Robert. Visse a Berlino e fu, dal 1888 in poi, direttore della biblioteca privata del Kaiser.
Collaborò alla raccolta ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] di Stato maggiore presso comandi di grandi unità, guadagnandosi l'ordine Pour le mérite. Dopo il crollo dell'impero, entrò nel Ministero della Reichswehr. Colonnello nel 1925, maggior generale nel 1927, ...
Leggi Tutto
SWINEMÜNDE ("foce della Swine"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina della Pomerania, posta nell'isola di Usedom, sulla riva sinistra del fiume Swine, 3 km. a monte dallo sfocio di questo nel Golfo [...] di Pomerania. Cominciata nel 1729 la regolazione del fiume, approfondendone i fondali, nel 1765 Federico il Grande iniziò la costruzione del porto fluviale (Winterhafen), che diede vita alla città. Essa è stata costruita sul terreno alluvionale e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Viborg 1442) di Nils Kettilsson, fu seguace del re Erik di Pomerania, che lo nominò governatore di Viborg (1417-34). Fautore dell'unione dano-svedese, fu imprigionato (1439) per ordine del reggente [...] Karl Knutsson Bonde; liberato, poté ritornare a Viborg, che gli rimase anche dopo la caduta di Karl Knutsson e l'elezione a re di Cristoforo di Baviera ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] figlia di Luigi il Grande d'Ungheria, sembrò garantirgli la successione in Ungheria e in Polonia, ma solo nel primo dei due paesi S. riuscì ad affermarsi dopo il suo matrimonio (1385). Sostenne continue ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...