• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Storia [110]
Biografie [121]
Geografia [29]
Europa [26]
Arti visive [33]
Archeologia [27]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [20]
Letteratura [15]
Diritto [14]

BLOMBERG, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] alla prima Guerra mondiale distinguendosi come ufficiale di S.M. Collaboratore del generale H. von Seekt organizzò e diresse la sezione perfezionamento dell'esercito fino a tutto il 1926. Un'eccezionale ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WERNER VON FRITSCH – STURM-ABTEILUNGEN – SOTTOTENENTE – REICHSWEHR

Erik XIII re di Svezia

Enciclopedia on line

Erik XIII re di Svezia: v. Erik VII di Pomerania re di Danimarca, Svezia e Norvegia. ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – NORVEGIA

JOHNSON, Uwe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOHNSON, Uwe Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Cammin (Pomerania) il 20 luglio 1934; esordì con Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. Milano 1961), libro di difficile lettura per la frantumazione [...] del discorso, per la studiata irresolutezza e per l'accavallarsi di vari piani narrativi e riflessivi; e fu tuttavia un evento sconvolgente e un successo insolito, anche a livello internazionale, perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Uwe (1)
Mostra Tutti

NEUSTETTIN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUSTETTIN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Pomerania nel distretto di Köslin, posta tra due laghi, quello di Streitzig a SO. e quello maggiore di Vilm a NE., a 139 m. s. m. e 100 km. SE. [...] d'estate molti villeggianti per i bagni e il canottaggio, che può essere esercitato comodamente nei laghi della Pomerania orientale. Come centro agricolo ha mulini, qualche fabbrica di strumenti campestri e mercati di cereali. Gli abitanti sono ... Leggi Tutto

BARNIM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati: Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] in questo dai proprietarî fondiarî e dal clero, ch'era in gran parte d'origine tedesca. Dopo la sua morte (1278), la Pomerania tornò a essere divisa in due ducati distinti, di Stettino e di Wolgast. Barnim III, detto il Grande, nipote del precedente ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – WITTELSBACH – STETTINO

Stettino

Enciclopedia on line

Stettino (polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] come porto commerciale, ma anche quale residenza, dall’inizio del 12° sec. al 1637, di un ramo della famiglia dei duchi di Pomerania. Fu tra le prime città ad aderire alla Riforma (1522). Nel 1648 passò alla Svezia; nel 1720, per la pace di Stoccolma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI USEDOM – LEGA ANSEATICA – ŚWINOUJŚCIE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stettino (3)
Mostra Tutti

MEINHOF, Carl

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINHOF, Carl Studioso di lingue africane, nato a Barzwitz in Pomerania il 23 luglio 1857. Insegnò dal 1905 al 1909 al Seminario orientale di Berlino e dal 1909 all'Istituto coloniale di Amburgo. Fu [...] ripetutamente in Africa e dal 1910 dirige la Zeitschrift für Kolonialsprachen, che nel 1918 cambiò il suo titolo in Zeitschrift für Eingeborenensprachen. Il M. è soprattutto noto per i suoi studî fondamentali ... Leggi Tutto

Rügen

Enciclopedia on line

Rügen Rügen Isola della Germania (926 km2), compresa nel Land di Meclemburgo-Pomerania anteriore, situata nel Mar Baltico, tra il Golfo di Meclemburgo e quello di Pomerania. Dal 1936 è collegata alla terraferma [...] (Stralsund) mediante una diga (2,5 km) sulla quale passa la ferrovia. L’isola trae le sue risorse, oltre che dall’agricoltura, dalla pesca e dal turismo balneare. Centri principali sono Bergen auf R. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – AGRICOLTURA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rügen (1)
Mostra Tutti

TIGERSTROEM, Friedrich von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TIGERSTROEM, Friedrich von Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista tedesco, nato a Bassin (Pomerania) il 6 marzo 1803, ivi morto il 28 ottobre 1868. Dottore dell'universita di Greifswald nel 1826, fu quivi [...] nominato nel 1831 professore di diritto romano; ma nel marzo 1849 diede le dimissioni. Anche le sue opere incontrarono scarso favore presso i maestri della scuola storica fondata dal Savigny, e specialmente ... Leggi Tutto

LIMAN von Sanders, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMAN von Sanders, Otto Alberto Baldini Generale tedesco, nato a Stolp (Pomerania) il 17 febbraio 1855, morto a Monaco (Baviera) il 22 agosto 1929. Ufficiale di cavalleria a 19 anni, percorse in quell'arma [...] la carriera fino al grado di colonnello. Nel 1913 il L. fu nominato capo della missione militare germanica a Costantinopoli. Le proteste della Russia indussero il governo ottomano a ritirare al L. il brevetto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMAN von Sanders, Otto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
pomerano
pomerano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pómero
pomero pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali