RUINKEN, David
Filologo, nato a Stolp in Pomerania il 2 gennaio 1723, morto a Leida il 14 maggio 1798. Dopo avere studiato nell'università di Wittenberg, passò a Leida alla scuola di T. Hemsterhuis, [...] dove approfondì la propria conoscenza del greco, si legò d'amicizia col Valckenaer, e si stabilì definitivamente, occupando nel 1761 la cattedra di storia ed eloquenza, e nel 1785, alla morte di Valckenaer, ...
Leggi Tutto
PAULI, Karl
Etruscologo, nato a Barth in Pomerania il 14 ottobre 1839, morto a Lugano il 7 luglio 1901. Dal 1893 al 1898 fu professore in quel liceo. Il problema etrusco, linguistico ed etnografico, [...] attrasse tutta la sua vita di studioso, e promosse anche i suoi varî lavori di storia, etnografia e dialettologia italica. Notevoli soprattutto le Etruskische Studien (1879-80), Etruskische Forschungen ...
Leggi Tutto
Gentzen
Gentzen Gerhard Karl Erich (Greifswald, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1909 - Praga 1945) logico tedesco. Diede importanti contributi alla teoria della dimostrazione e al problema della coerenza [...] dei sistemi formali dell’aritmetica. Dopo aver studiato in diverse università tedesche conseguì il dottorato a Göttingen, sotto la guida di H. Weyl, con una tesi sui fondamenti della matematica. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Francoforte sull'Oder 1828 - Karzin, Pomerania, 1900); percorsa la carriera statale prussiana, fu eletto al Reichstag per il partito tedesco-conservatore (1874), succedendo nel [...] 1879 ad A. Falk nel ministero prussiano per gli Affari ecclesiastici. Ministro dell'Interno dal 1881, operò per estromettere i liberali dall'amministrazione prussiana, dimettendosi nel 1888 all'avvento ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (n. Ör, Älvsborg, 1661 - m. in Pomerania 1709). È il principale rappresentante del marinismo in Svezia. Fu traduttore del Pastor Fido del Guarini; all'Adone del Marino s'ispira il poema Kunga-Skald [...] composto in ottava rima (1698) per la morte di Carlo XI. Fra le sue opere d'impronta popolareggiante è la Göta Kiämpa-Wisa om Kåningen å Herr Pädar ("Canzone eroica sul re e sullo zar Pietro"), uscita ...
Leggi Tutto
MISDROY (A. T., 53-54-55)
Cittadina della Pomerania, situata sulla costa nordoccidentale dell'isola di Wollin, con 3600 abitanti; è frequentata stazione idrominerale, con spiaggia a fondo sabbioso e bagni [...] d'acqua marina riscaldata in vasca ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] del collettivismo integrale, venne a trovarsi a capo di quel movimento che mirava alla soluzione delle questioni sociali per vie legali, al di fuori di ogni azione politica, e fu insieme con F. Lassalle ...
Leggi Tutto
KNUTH, Paul
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato a Greifswald (Pomerania) il 20 novembre 1854, morto a Berlino il 30 ottobre 1900. Insegnò nella Ober-Realschule di Kiel. Le sue prime ricerche furono chimiche, [...] poi si dedicò alla botanica con qualche lavoro floristico e dal 1887 portò numerosi contributi intorno all'impollinazione.
Sua opera fondamentale è il Handbuch der Blütenbiologie (I, Lipsia 1898; II, 1, ...
Leggi Tutto
HILDEBRAND, Friedrich
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato a Koslin (Pomerania) il 6 aprile 1835, morto il 30 dicembre 1915 a Friburgo in B., nella cui università insegnò dal 1868 al 1907. Si occupò di anatomia, [...] fitogeografia, floristica ed elaborò una monografia del genere Cyclamen; le sue orme più profonde le ha lasciate nel campo della ecologia fiorale ove studiò gli svariati adattamenti all'impollinazione ...
Leggi Tutto
Bahnsen, Julius August
Filosofo tedesco (Tondern 1830- Lauenburg, Pomerania, 1881). Fu discepolo di Schopenhauer, le cui dottrine rielaborò in senso radicalmente pessimista. Opere principali: Das Tragische [...] als Weltgesetz (1877); Der Widerspruch im Wissen und Wesen der Welt (2 voll., 1880-81) ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...