GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] condizioni.
Prima della partenza del G. per Basilea, Sisto IV gli conferì il 24 luglio 1482 il vescovado di Camin in Pomerania. Il G. non visitò mai la sua nuova sede episcopale, né fece valere lì alcun diritto di sovranità, ma vi rinunciò ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] , e cioè in corrispondenza con la fase C danese, compaiono in questa zona le tombe a corridoio.
Nel Mecklenburg e in Pomerania K. Jaždžewski ha riconosciuto i gruppi di Molzow e di Zarrenthin, anch'essi corrispondenti alla fase C in Danimarca. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] è la fondazione dell’università di San Pietroburgo e il rinnovo di quella moscovita.
SofiaAnhalt-Zerbst nasce a Stettino, in Pomerania, nel 1729, figlia di un generale prussiano e della principessa tedesca Giovanna Holstein-Gottorp, sorella del re di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di giunco, canne di bambù, argilla. Gl'indigeni della Penisola della Gazzella della Nuova Britannia (già Nuova Pomerania) praticano con successo anche la guarigione cruenta delle fratture, spingendo in profondità, fino a contatto dei monconi ossei ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] numerose zone in Hannover, Vestfalia, e nel N. del massiccio boemo. La creta bianca selcifera senoniana si ripresenta in Pomerania, Danimarca, nelle Isole Baltiche e, con modificazioni di facies, in Hannover e Vestfalia. Si ricorda in particolare la ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] periodo della grande guerra nordica, la Russia svolse le sue operazioni militari su territorio non russo, ma parte in Pomerania, parte in Finlandia, occupata negli anni 1712-14, parte ancora sul Mare Baltico e sulle rive della Scandinavia. Nel ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] Reno, a Weissenthurm, a Engers, a Kobern, ecc. Nel museo di Berlino la suppellettile proveniente da tombe slave di Pomerania, del Mecklemburg, della Posnania giunge a dimostrare anche più largamente l'unità dell'arte di tutte le tribù barbare senza ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] riprende il sollevamento.
Dal golfo di Finlandia alla Prussia orientale i segni di bradisismi sono rari ed oscuri; in Pomerania, nell'isola di Bornholm, nello Schleswig l'affondamento è dimostrato da foreste e da torbiere sommerse, nello Zuiderzee ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] di specie sono descritte e illustrate. Alla grande vitalità di questi esseri corrisponde una più vasta distribuzione geografica: la Pomerania, il Belgio, il bacino di Parigi, tanto la Gran Bretagna del sud a facies cretacica, quanto quella del nord ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] del mezzogiorno.
Nel nord gli Slavi crearono stati nella Boemia, nella Polonia, nel Meclemburgo, nel Brandeburgo, nella Pomerania, faticosamente lottando, nel campo politico e nel religioso, contro l'egemonia tedesca, senza riuscire durevolmente a ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...