Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] combatté nella seconda guerra di Slesia, distinguendosi a Hohenfriedeberg, nel 1745; fu inviato poi da Federico II a colonizzare la Pomerania e la valle dell'Oder; e nel primo periodo della guerra dei Sette anni ebbe parte principalissima. A Kollin ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] a tornio – “indurrebbero a far derivare da questo ambiente anche le tribù dei Veleti e, in parte, dei Pomerani” (Leciejewicz 1991, p. 69).
Un problema aperto, metodologicamente difficile da risolvere, rimane la questione su quali mutamenti culturali ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] essi potevano accompagnarsi (ibid., pp. 158 s.).
Del M. vanno segnalati ancora tre saggi usciti nel 1898: Due colonie modello in Pomerania: Neu-Sternin e Wusterwitz (in Giorn. degli economisti, s. 2, IX [1898], novembre, pp. 462-470); Le origini, le ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] e titoli. Fu conte di Bagnolo, di Nogarole e della Meduna, conte dell'Impero (con concessioni di terre in Pomerania), "commandeur" dell'Ordine della Legion d'onore, commendatore dell'Ordine della Corona di ferro, gran dignitario dell'Ordine reale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] : Linguadoca, Provenza, Alpi occidentali. Estende la sua azione in aree precedentemente trascurate come il Brandeburgo, la Pomerania, la Boemia, contro le popolazioni marginali e periferiche.
Nel corso del secolo il papato ricorre all’Inquisizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] possiede distillerie, mulini e grandi proprietà terriere. La decadenza urbana e il consolidamento nobiliare in Russia, in Prussia e in Pomerania (anche grazie all’esenzione fiscale per l’orzo e la fabbricazione della birra di cui gode l’industria più ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] di cacciare i Prussiani dalla Slesia: la Russia e la Svezia avrebbero premuto dalle parti della Lituania e della Pomerania orientale. Federico disponeva di 100.000 uomini che aveva diviso in quattro corpi. Sfondati gli Austriaci e respintili fino ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] dal canto suo, aggravò la contesa spogliando del granducato di Oldemburgo un cognato dello stesso zar e occupando la Pomerania svedese col pretesto che Carlo XIII non osservava il blocco continentale (gennaio 1812). Allora la guerra fu decisa (aprile ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] , tra l'altro, grandi incendi.
Gli eserciti sovietici si avvicinarono a Berlino seguendo direttrici convergenti: dalla Pomerania il maresciallo Rokosovskij, dalla Slesia il maresciallo Konev, dalla Posnania il maresciallo Žukov. Quest'ultimo passò l ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] - per la clausola del trattato di Vestfalia che mirava a indennizzare il margravio di Brandeburgo della perdita della Pomerania anteriore -, mutata in ducato temporale, venne, non senza opposizione dei cittadini, in possesso del Brandeburgo. Nel 1773 ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...