ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] i nic (Tutto e nulla, 1919) e Wiatr od morza (Vento dal mare, 1922, ciclo di racconti epico-storici sulla Pomerania polacca), nonché il romanzo Przedwiośnie (Albori di primavera, 1925) e una serie di opere drammatiche, fra cui Ponad śnieg bielszym ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] stesso giocattolo ricompare in forme modificate e spesso complicate in Toscana (cicala, frullo), nei paesi baschi, in Galizia, in Pomerania, nella Scozia.
Bibl.: R. Pettazzoni, I Misteri, Bologna 1924, pp. 1-40; id., Un rombo australiano, in Archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] che nel passato, garanzia di equilibrio e di pace.
Al di là degli assetti territoriali (la Svezia acquisisce la Pomerania occidentale, espandendosi così nel Baltico, e alcune città dell’impero con il conseguente diritto a sedere nella Dieta imperiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] Holstein e quasi tutta la costa baltica. Canuto rifiuta di prestare giuramento a Federico Barbarossa. Estende il suo potere alla Pomerania, a Lubecca e ad Amburgo e grazie all’eredità di suo fratello Valdemaro II, conte dello Jutland del Sud, annette ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] del 1939: gli Stati baltici erano riconosciuti dal Reich sfera d’interessi dell’URSS; la Germania si attribuiva tutta la Pomerania. Alla fine della Seconda guerra mondiale, il B. vide mutare il suo equilibrio con la preponderanza dell’URSS, che ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] inoltre, con un'abile e accorta politica, poté ristabilire la supremazia della Germania sugli Slavi di oltre Elba, e anche sulla Pomerania e Polonia. Rialzate le sue sorti, L. pensò di far ritorno in Italia, dove parve, da principio, che egli potesse ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] (21 maggio 1813). Accerchiato e fatto prigioniero nel successivo combattimento di Dennewitz (6 settembre 1813), venne internato in Pomerania; rientrò a Brescia dopo Lipsia (19 ottobre 1813) per riprendere a occuparsi del forte Mandella, a Peschiera ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] guerra di Spagna nella divisone comandata dal generale D. Pino.
Partì da Novara il 22 ag. 1808 con 4064 fanti reduci dalla Pomerania e il 21 settembre varcò i Pirenei. Il 6 novembre schierò le sue truppe all’assedio di Rosas, conclusosi il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] una cronologia estremamente ravvicinata, quasi esclusivamente nell'ambito del sec. 14°; solo l'e. da Dargen, presso Bubach, in Pomerania (Berlino, Mus. für Deutsche Geschichte, inv. nr. W 1003), stretto e tronco-conico con rinforzo in croce e coppo ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] campagne guidate dal Montecuccoli nel 1657 in Polonia, nel 1658 in Meclemburgo Holstein e Jutland, nel 1659 nello Jutland e Pomerania, nel 1660 nel Meclemburgo, nel 1661-64 in Ungheria, nel 1677-75 sul Reno. Si distinse in particolare, nel novembre ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...