Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero (l'Alsazia austriaca col Breisach passava alla Francia; una parte della Pomerania e i vescovadi di Brema e di Verden alla Svezia; i Paesi Bassi e la Svizzera venivano riconosciuti indipendenti ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] sensibile. Il fiume s'incanala lento e maestoso nel corridoio preglaciale che divide il ripiano dei Masuri dalle colline della Pomerania: le sue alluvioni hanno a poco a poco colmato la parte più interna - il cosiddetto Werder, triangolo piano tutto ...
Leggi Tutto
SPIELHAGEN, Friedrich
Giuseppe Zamboni
Romanziere, nato il 24 febbraio 1829 a Magdeburgo, morto il 25 febbraio 1911 a Berlino. Dopo aver fatto l'insegnante e poi il redattore della Zeit. für Norddeutschland [...] Talvolta le preoccupazioni politiche cedono il campo alla descrizione realistica dei caratteri o all'evocazione del paesaggio (soprattutto Pomerania), e allora, ad es. nel romanzo Sturmflut o in qualche novella, come Die Dorfkokette (1868), riesce a ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] morte.
Il 15 marzo 1247 Innocenzo IV, munendolo di ampi poteri, nominò il C. legato a latere in Germania, Danimarca, Pomerania e Polonia, con il compito di predicare la crociata contro Federico II e di trovare una soluzione politica alla situazione ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a grisaille, altre a soggetto figurativo, databili dal 1270 ca. agli inizi del sec. 14°, si trova a Doberan (Meclemburgo-Pomerania occidentale); su una di queste è raffigurata la donatrice Margherita di Danimarca (m. nel 1282). In parte a grisaille ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] . Iordanes ne parla (Get., IV), ricavando probabilmente il dato dalle saghe tribali, che integrano la memoria dello stanziamento goto nella Pomerania e nella bassa valle della Vistola (cultura di Wielbark), nel I e II sec. d.C., con il mito di una ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] a Przemyśl in Polonia al confine con l’Ucraina; nonostante si fosse ammalato di una grave forma di pleurite, fu trasferito in Pomerania, prima in un altro campo (Hammerstein), poi a Zanow in una fabbrica di fiammiferi.
Dopo l’arrivo dell’Armata rossa ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] Massena diresse alla conquista del Regno di Napoli. Nominato, quindi, comandante la cavalleria della divisione Pino, mosse per la Pomerania a guerreggiare contro le truppe di Gustavo IV di Svezia.
Appena ritornato a Milano, dopo due anni di campagna ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] file bavaresi: ferito nella battaglia della Somme (1916), la fine della guerra lo trovò ricoverato in un ospedale in Pomerania per una malattia agli occhi causatagli dai gas asfissianti inglesi, lanciati durante la battaglia di Ypres. Sotto choc per ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] la provincia di Norrköping, le isole di Gotland, d'Öland e di Ösel, Wolgast e i dominî dei duchi di Pomerania. Nessun sacrificio risparmiò al paese, di cui aveva rovinato le finanze, portando, alla vigilia dell'abdicazione, la sua lista civile ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...