VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] raggiungeva tutti i suoi scopi politici, cioè il confine al Reno e l'indebolimento dell'impero. La Svezia ottenne la Pomerania anteriore con Stettino, cioè la riva sinistra dell'Oder, ebbe Wismar, Brema, Werden e l'Isola di Rügen. Quei territorî ...
Leggi Tutto
HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] la chiesa gotica dello Spirito Santo. Nel 1363 Carlo IV assegnò la città come dote della sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, e da quel tempo Hradec Králové diventò la città dotale delle regine di Boemia. Durante il movimento religioso la città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] egli santo, Ottone di Bamberga; egli si assicura così un potere di assai lunga durata: i suoi discendenti governeranno la Pomerania infatti per oltre cinque secoli. Ai tentativi di Ottone di Bamberga succede nel 1134 la spedizione militare di Eric II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] teutonici fondano nel 1232 Thorn e Kulm, nel 1233 Marienwerder ed Elbing. Nel 1250 la maggior parte dei signori in Pomerania sono di origine sassone, ma la loro espansione in Prussia è bloccata dall’ordine teutonico. All’inizio del XIV secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] teutonici fondano nel 1232 Thorn e Kulm, nel 1233 Marienwerder ed Elbing. Nel 1250 la maggior parte dei signori in Pomerania sono di origine sassone, ma la loro espansione in Prussia è bloccata dall’ordine teutonico. All’inizio del XIV secolo ...
Leggi Tutto
TOMAI, Pietro Francesco
Francesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] dell’esclusiva di stampa, più volte ripubblicato fino al XVII secolo.
Nel novembre del 1497 fu scelto dal duca di Pomerania Boghislao X per insegnare diritto civile e canonico presso l’Università di Greifswald. Dopo aver fatto visita all’imperatore ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] (AFD) è entrato nei tre Parlamenti regionali in cui si è votato, e a quelle del settembre 2016 tenutesi nei land di Meclemburgo-Pomerania, dove AFD ha superato il partito di M., e nel land di Berlino, in cui il SPD si è confermato primo partito ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] e per la fedeltà dei sudditi, resiste vittoriosamente agli sforzi della Polonia, divenuta decisamente sua avversaria dopo l'acquisto della Pomerania, e a quelli della Santa Sede, con la quale si trova più volte in conflitto a causa della riluttanza ...
Leggi Tutto
OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe)
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] (1618) distinguevano due specie di tali strumenti: Cromorni e Schalmey o Pommer (perché, forse, usati particolarmente nella Pomerania); quelli a tubo ricurvo e questi a tubo dritto. I cromorni - chiamati in Italia anche cornamuti torti - avevano ...
Leggi Tutto
TILSIT (A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] da Federico Guglielmo III di Prussia che, soltanto "per riguardo all'imperatore di Russia", poté riavere la vecchia Prussia, la Pomerania, il Brandeburgo e la Slesia. Delle altre sue provincie, quelle tra l'Elba e il Reno contribuirono a formare ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...