PAPUA
Carlo Tagliavini
. Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea.
Le [...] V, 1900, e VI, 1901). Più tardi S. H. Ray diede anche la prova dell'esistenza di lingue papuane nella Nuova Pomerania e nelle Isole Salomone.
Una classificazione delle lingue papuane è ancora prematura, data la scarsa conoscenza che finora abbiamo di ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] dello zar nelle provincie baltiche; poi, nel 1715, dichiarò guerra alla Svezia e conquistò, in unione coi Danesi, la Pomerania svedese. Nella pace di Stoccolma (1720) ottenne, con un compenso pecuniario, Stettino con lo sbocco dell'Oder fino al ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] in un'area molto vasta che va dalla regione dell'estuario della Vistola fino al Parse¸ta che sfocia nel golfo di Pomerania.
Sono toponimi slavi i nomi di numerose città tedesche: Berlin dall'antico polabo *birl- / *berl- 'palude', Dresden dal sorabo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , nipote di Haakon V, fu dal 1319 re di Svezia e di N., Olaf dal 1380 re di Danimarca e di N., Erik di Pomerania dal 1389 re di Svezia, di Danimarca e di N.) fu facile ai signorotti svedesi e danesi impadronirsi dei beni e del potere in Norvegia ...
Leggi Tutto
KALMAR (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] in unione perpetua, in un solo sovrano le tre dignità reali di Danimarca, Svezia e Norvegia. Il 17 giugno Enrico di Pomerania fu consacrato re. Di fatto il potere rimase, sino alla sua morte, nelle mani della regina Margherita, l'ideatrice dell'atto ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] contro la coalizione antifrancese nel Nord dell'Europa ove si distinse durante l'assedio della città di Stralsund in Pomerania (1807). Subito dopo, schierato sempre con i dragoni, passò a combattere in Spagna sotto il comando del generale Ph ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] definite dai trattati: tra le altre, la Baviera acquisì parte del Palatinato e ottenne la conferma dell’elettorato, la Pomerania fu spartita tra la Svezia e il Brandeburgo, la Svizzera fu riconosciuta come realtà indipendente, la Francia annesse ...
Leggi Tutto
GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] e la conservò fino al 1408, quando l'isola passò novamente sotto il dominio della Danimarca. Dopo la deposizione del re Enrico di Pomerania in Svezia e in Danimarca nel 1436, egli si stabilì a Gotland e vi regnò fino al 1449 da vero re pirata; poi ...
Leggi Tutto
MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico russo, nato verso il 1670-1673, d'origine popolana. Conobbe Pietro I ancora negli anni di gioventù; e dopo avere prestato servizio [...] Poltava nel 1709, M. fu fatto maresciallo; nel 1714 e negli anni seguenti prese parte alle campagne in Curlandia, in Pomerania e nel Holstein. Nel 1719 fu nominato presidente del Ministero della guerra.
Gli eminenti meriti militari di M. furono molto ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] territori acquistati a fine Settecento con la spartizione della Polonia, ma ottenne notevoli ingrandimenti con l’acquisto della Pomerania svedese, di parte della Sassonia e di territori sulla riva sinistra del Reno ricchi di giacimenti minerari, con ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...