Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] fra eliocentrismo e la lettera dei Testi Sacri.
Vita di Niccolò Copernico
Niccolò Copernico nasce a Thorn (Torún in polacco), in Pomerania nel 1473, studia a Cracovia, poi a Bologna e Ferrara, dove consegue il dottorato in diritto nel 1503. Nel 1495 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...]
Combatté nell’estate 1630 sul fiume Oder, primo teatro di guerra dopo che il re Gustavo Adolfo aveva occupato la Pomerania. Quindi, all’inizio di settembre 1631, partecipò alla battaglia di Breitenfeld, a nord di Lipsia, alla testa di un contingente ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] del Reno e l'indebolimento dell'Impero; in Italia ebbe il dominio di Pinerolo. Alla Svezia fu attribuita la Pomerania Anteriore, mentre il resto della regione andò al nuovo elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo. Dopo una lotta quasi secolare ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei Piasti, figlio di Casimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro I di Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao il Grande, [...] sede principale dei sovrani polacchi, B. svolse una politica attiva negli affari tedeschi, ungheresi e ruteni, trascurando così la Pomerania, che in quel tempo si staccò di nuovo dalla dominazione polacca. Nel pieno del suo regno,B. fu spodestato ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] centrale è costituito dal ducato di Brandeburgo, dalla Pomerania orientale e dal Magdeburgo; territorialmente separata è invece territoriale fra la Prussia orientale e il Brandeburgo e la Pomerania.
Nel 1786 a Federico II succede il nipote Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] lotta contro i cavalieri teutonici, i quali hanno l’appoggio dei re di Ungheria e di Boemia e dei signori della Pomerania, mentre Ladislao e suo cugino Vytautas possono contare solo sulle loro forze.
Gli eserciti si scontrano il 15 luglio 1409 nella ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] Neumark ad est dell'Oder dall'Ordine Teutonico (1455). Meno successo egli ebbe nella guerra del 1469 per l'acquisto della Pomerania, dopo la morte dell'ultimo duca Otto di Stettino (1464), nella quale egli poté in ultimo entrare in possesso solo di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] ora decisi a cercare ancora più a est una nuova base per la loro esistenza. Alla fine del XIII sec. nel Meclemburgo e in Pomerania, come pure nel Brandeburgo orientale fino all'Oder e a sud-est nella Bassa e Alta Lusazia (intorno a Cottbus e Bautzen ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] alterati o restaurati molti confini. Erano stati espulsi parecchi milioni di tedeschi dalla Prussia Orientale, dalla Pomerania, dalla Slesia, dal Sudetenland cecoslovacco. Erano stati espulsi gruppi nazionali meno numerosi, ma pur sempre importanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] , VIII di Danimarca e III (IV) di Norvegia.
Il malcontento svedese
Alla morte di Margherita, nel 1412, Erik di Pomerania governa da solo, instaurando un regime dispotico, e Stoccolma – la città più grande, con 5 mila abitanti, proclamata capitale ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...