MARGHERITA regina di Danimarca, Norvegia e Svezia
Figlia di Valdemaro IV, re di Danimarca, nacque a Soborg nel marzo 1353. Sposata a soli dieci anni di età con il re di Norvegia Haakon VI, nel 1375 per [...] di Svezia. La politica di M. acquistò da allora una ancor maggiore ampiezza di vedute: fatto eleggere il nipote Enrico di Pomerania re di Norvegia nel 1389, e di Danimarca e di Svezia nel 1396, cercò di unire stabilmente i tre regni con vincoli ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] (Neumark), Alberto Achille (1470-86) ebbe Crossen e Züllichau, Gioacchino I (1499-1535) acquistò il diritto di successione in Pomerania in caso di estinzione di quei duchi. Sotto il successore Gioacchino II (1535-71) il B. accolse la riforma luterana ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] la presenza di una notevole produzione di maschere (Duk Duk, Ingiet).
Protettorato tedesco com il nome di Nuova Pomerania dal 1884, affidata in mandato all’Australia dopo la Prima guerra mondiale, nel gennaio 1942 fu occupata dai Giapponesi ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] 'archidiocesi a Gniezno, fino allora centro del culto pagano, cui furono sottoposte le diocesi di Cracovia, Breslavia, Kolberg (Pomerania) e in seguito quella di Poznań, così che la nuova provincia ecclesiastica comprendeva l'intero stato polacco.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] del suo regno, la Polonia comprende cinque province: la Grande Polonia, la Piccola Polonia, la Slesia la Masovia e la Pomerania. L’affermazione del cristianesimo nell’XI secolo ha favorito la nascita di una monarchia che governa un paese dai confini ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] . Ottenne poi da parte del Comune di Siena il consenso a trasferirsi alla corte del re di Svezia e Norvegia Enrico di Pomerania, ma non esistono prove di un suo soggiorno al Nord.
Nel 1418 da Pietro da Montalcino e Giovanna dei Marruzzi nacque il ...
Leggi Tutto
Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] stati di Svezia erede al trono e adottato dal re Carlo XIII. Sovrano di fatto, dopo l'occupazione della Pomerania svedese da parte della Francia (genn. 1812) partecipò alla grande coalizione contro Napoleone riportando le vittorie di Grossbeeren e ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] . La rottura dell'amicizia con Fr. Schlegel e l'allontanamento da Berlino per quello che gli parve l'esilio di Stolpe (Pomerania) segnano la fine del periodo romantico e l'inizio di quello sistematico, in cui l'interesse teologico nel pensiero e l ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] è stata molto danneggiata: tutte le antichità in oro e argento sono state asportate durante la guerra.
Nel Museo della Pomerania occidentale si trova anche una interessante raccolta di barche: una del periodo neolitico, una dell'epoca del Bronzo, e ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] ) il comando d'un esercito imperiale operante nella Slesia, e con la sua azione costrinse gli Svedesi a ritirarsi in Pomerania, acquistando fama di sommo stratega. Nel 1648 ebbe il grado di comandante generale della cavalleria. Conclusa la guerra dei ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...