BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] sett. 1422.
Già il 22 maggio 1427, in occasione della pace conclusa tra il Brandeburgo e la Pomerania, B. fu promessa in sposa al figlio del duca di Pomerania, Joachim di Stettin, che, però, in seguito sposò la sorella di B., Elisabeth.
Nel 1433 si ...
Leggi Tutto
Boleslao III (detto Boccatorta)
Boleslao III
(detto Boccatorta) Re di Polonia (n. 1086-m. 1138). Figlio del duca Ladislao Ermanno, salì al trono nel 1102, lottando a lungo contro il fratellastro Zbigniew, [...] che aveva il favore dell’imperatore Enrico V. Riuscito vincitore, mosse poi alla riconquista della Pomerania, che fu cristianizzata. Promulgò uno statuto che regolava l’esercizio del potere sulla base del seniorato, mentre ognuno dei figli otteneva ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. tra il 1062 e il 1063 - m. Bamberga 1139). Fedele a Enrico IV, tenne un atteggiamento neutrale e pacificatore nell'ultima fase della lotta per le investiture. Esplicò un'importante attività [...] sua diocesi, promuovendo la riforma di Hirsau e i nuovi ordini cisterciense e premostratense; importante fu anche una sua duplice missione (1124 e 1128) tra i pagani della Pomerania. Canonizzato nel 1189; festa, 11 luglio (a Bamberga, 3 settembre; in ...
Leggi Tutto
MIESZKO I
Jan Dabrowski
I Primo sovrano, storicamente documentato, della Polonia. Appare la prima volta nel 963; morì nel 992. Trae origine dalla dinastia dei Piastidi, i cui primi sovrani unirono le [...] tribù polacche in uno stato. Ai tempi di M. questo stato abbracciava al nord la Pomerania, all'ovest la Slesia, mentre all'oriente raggiungeva il fiume Bug. Con la conversione sua e dei suoi sudditi (966) al cristianesimo di rito latino, M. compì un ...
Leggi Tutto
Generale svedese (n. in Estonia 1587 - m. Stoccolma 1643). Sostenne in principio in Estonia il partito polacco, poi entrò nell'esercito svedese. Feldmaresciallo (1621), si distinse nella campagna di Prussia [...] (1627-29). Governatore della Prussia (1632), comandò (1636-37) un'armata in Germania; incendiò Berlino, raggiunse il gen. Banér in Pomerania (1637), ma poi la sua rivalità con Banér fu di impedimento al pieno successo svedese. ...
Leggi Tutto
Razza di cani da compagnia piccoli e vivaci, dal muso corto e appuntito; orecchi eretti, aguzzi; pelo di colore unito, fulvo, nero, abbondante e lungo sul collo e sul tronco, corto sul muso, sugli orecchi [...] e sui piedi. Simile a questa razza (propriamente detta v. italiano) è il v. di Pomerania (o pomero), a pelo lungo di colore bianco, nero, marrone, arancio o grigio, che forma un collare e un pennacchio alla coda. Il v. finnico è un segugio impiegato ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] II. Egli veniva così a riunire sotto di sé la maggior parte dei dominî della casa, che nel 1472 allargò in Pomerania. Del 24 febbraio 1473 è la celebre Dispositio Achillea, quasi prammatica sanzione, con la quale egli divideva il dominio tra i ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Fehebentel, Striegau, 1855 - Obernigk, Slesia, 1941). Muratore slesiano, passato in età matura dal cattolicesimo al luteranesimo (1908), si staccò anche da questo (1926) presentandosi [...] -giovannea" arrivò a contare circa 400 comunità a Berlino, nel Brandeburgo, in Sassonia, e in Pomerania, superando i 100.000 membri. Nella sua predicazione comparivano elementi disparati: atteggiamenti profetici, dualismo primitivo, pratiche ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] nel 1675 il nemico dal territorio del Brandeburgo, con la vittoria riportata a Fehrbellin, egli conquistò l'anno seguente la Pomerania svedese, e nel 1678 conquistò l'isola di Rugen e Stralsund, salutato da una canzone popolare alsaziana col nome di ...
Leggi Tutto
Principe di Sandomierz e di Cracovia (n. 1186 o 1187 - m. 1227); rappresentò, nel periodo del maggior frazionamento feudale, la nobiltà della Piccola Polonia, cercò l'appoggio del clero, ponendosi sotto [...] la protezione di Innocenzo III (1207), tentò senza successo di allargare i suoi confini verso la Galizia orientale. Fu assassinato da Swiętopełk duca di Pomerania. ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...