VASA
Sture BOLIN
. Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] con Enrico di Pomerania. Parecchi membri della famiglia ebbero parte eminente nella vita politica svedese, quali membri del partito aristocratico che, di massima, propendeva per l'unione con la Danimarca.
Kettil Karlsson (morto nel 1465) fu, nel 1459 ...
Leggi Tutto
Unico figlio sopravvissuto al duca Enrico I (1202-32), succedette al padre in tutti i suoi possedimenti che abbracciavano due terzi del territorio della Polonia e si stendevano dai confini della Pomerania [...] fino a Cracovia. Era genero di Venceslao I di Boemia e nel 1241, quando si sparse la notizia dell'invasione mongola, strinse alleanza con lui. Ma Enrico, senza aspettare di riunire il suo esercito con ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Sottershausen, Turingia, 1737 - Berlino 1818). Partecipò alla guerra dei Sette anni e poi a quella di successione di Baviera (1778); scoppiata la guerra contro la Francia rivoluzionaria, [...] da lui sconsigliata, assediò e costrinse alla resa Magonza (1793). Governatore della Pomerania (1795), nel 1806 non giunse in tempo con la sua divisione per combattere ad Auerstedt; dopo il disastro prussiano ebbe il comando supremo dell'esercito, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale finlandese (Juva 1757 - Carskoe Selo 1814). Favorito di Gustavo III di Svezia, detto per questo "l'Alcibiade del Nord", partecipò ai negoziati con la Russia (1783) e la Danimarca [...] (1787) e, sotto Gustavo IV, giudò le operazioni in Pomerania contro i Francesi (1805-07). Esiliato dopo la rivoluzione del 1809, divenne suddito russo. ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1767 - Cernobbio 1826). Colonnello in una delle legioni cisalpine, partecipò (1799) alla difesa di Ancona; il 13 agosto 1804 successe ad A. Trivulzio come ministro della Guerra del Regno [...] italico, sino al marzo 1806, quando passò a comandare una divisione in Pomerania e in Prussia distinguendosi all'assedio di Kolberg. Combatté contro il re di Svezia e fu insignito dell'ordine della Corona di ferro (istituito nel 1805 da Napoleone) e ...
Leggi Tutto
WIGAND, Johann
Mario Niccoli
Riformatore tedesco, scolaro di Lutero. Nato a Mansfeld nel 1523. fu predicatore nella sua città natale, parroco a Magdeburgo (1553), professore a Jena (1560), soprintendente [...] a Weimar (1562); quindi di nuovo a Jena (1568), professore a Königsberg (1573), vescovo di Pomerania (1575). Nelle lotte e nelle polemiche seguite alla morte di Lutero si segnalò per il suo atteggiamento intransigentemente fedele a Lutero contro ogni ...
Leggi Tutto
Generale e ammiraglio (Skokloster, Uppsala, 1613 - Spieker, Rügen, 1676). Partecipò alla battaglia di Lützen (1632). Dopo la morte di Banér (1641) fu uno dei tre generali comandanti dell'esercito svedese [...] (1646), partecipò alle operazioni in Baviera e in Boemia. Terminata la guerra dei Trent'anni, governò la Pomerania fino alla morte; anche durante il regno di Carlo X Gustavo assunse diversi comandi militari nelle guerre contro la Danimarca. Membro ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Eitel Friedrich, principe di Prussia
Manfredi GRAVINA
Nato a Potsdam il 7 luglio 1883, secondogenito di Guglielmo II e di Augusta Victoria di Schleswig-Holstein. Sposò nel 1906 Carlotta [...] (Sofia) di Oldenburgo, da cui non ha avuto prole. Nominato reggente (Statthalter) della provincia di Pomerania nel 1911, vi rimase sino alla guerra mondiale, nel corso della quale fu comandante della 1a divisione della Guardia. Scoppiata la ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al M. del piccolo lembo della Pomerania rimasto alla Germania dopo le cessioni territoriali alla Polonia. Soppresso, come gli ...
Leggi Tutto
Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi [...] e combatté, tra il 1709 e il 1717, nelle Fiandre, in Polonia, in Pomerania e contro i Turchi; nel 1720 entrò al servizio della Francia. Nel 1726 la Dieta della Curlandia lo elesse duca, ma M. incontrò l'ostilità della Russia, che gli inviò contro un ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...