• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Storia [110]
Biografie [121]
Geografia [29]
Europa [26]
Arti visive [33]
Archeologia [27]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [20]
Letteratura [15]
Diritto [14]

STOLP

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLP (dallo slavo stolp "colonna, palafitta", in rapporto al terreno paludoso e sabbioso sul quale la città è sorta; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città della Pomerania, seconda per abitanti [...] soltanto a Stettino, posta nella parte orientale della provincia (Hinterpommern, distretto di Köslin), nella valle del fiume Stolpe, 26 m. s. m. Sul Baltico, da cui dista una ventina di km., essa possiede ... Leggi Tutto

STARGARD

Enciclopedia Italiana (1936)

STARGARD (dallo slavo Starograd "città antica"; detta Stargard in Pommern per distinguerla da una località d'egual nome nel Meclemburgo; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Pomerania orientale, [...] nel distretto di Stettino, 40 km. a oriente da questa città, posta sull'Ihna (che manda le acque all'Oder ed è navigabile per piccole barche), 28 m. sul mare, proprio sul 15° meridiano (che passa per l'Etna) ... Leggi Tutto

HORNEFFER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNEFFER, Ernst Guido Calogero Filosofo, nato a Stettino il 7 settembre 1871, dal 1920 professore all'università di Giessen. Insieme col fratello August (nato a Treptow presso la Rega, in Pomerania, [...] il 5 luglio 1875, collaboratore all'edizione degli scritti inediti di Nietzsche al Nietzsche-Archiv di Weimar) pubblicò dal 1916 al 1921 la rivista Der unsichtbare Tempel, propugnandovi, sotto l'influsso ... Leggi Tutto

Stenbock, Magnus, conte

Enciclopedia on line

Stenbock, Magnus, conte Generale (Stoccolma 1665 - Copenaghen 1717). Maggiore generale (1700), partecipò alla campagna polacca di Carlo XII. Governatore generale della Scania (1707), sconfisse l'esercito danese invasore nella [...] battaglia di Hälsingborg (1710). Sbarcato (1712) in Pomerania, ne impedì l'occupazione da parte delle truppe polacche e danesi (per ricompensa fu nominato maresciallo); poi però non fu più in grado di fronteggiare la superiorità degli avversarî e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – HÄLSINGBORG – COPENAGHEN – STOCCOLMA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenbock, Magnus, conte (1)
Mostra Tutti

ARNIM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] Die deutsche Centralgewalt und Preussein (1848). Harry conte di A.-Suckow, diplomatico, nato il 3 ottobre 1824 a Moitzelfitz in Pomerania, morto il 19 maggio 1881 a Nizza. Dal 1864 ambasciatore di Prussia e poi dal 1866 della Germania del nord presso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – GUSTAVO ADOLFO

MEINHOLD, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINHOLD, Johann Wilhelm Leonello Vincenti Scrittore, nato il 27 febbraio 1797 a Netzelkow (isola di Usedom), morto il 30 novembre 1851 a Charlottenburg. Parroco protestante a Koserow e in altri luoghi [...] della Pomerania, venne a conflitto con l'autorità ecclesiastica per le sue tendenze cattoliche, manifeste specialmente nell'ultima sua opera, Der getreue Ritter oder Sigismund Hager, rimasta frammentaria, e compiuta dal figlio Aurel Emanuel, prete ... Leggi Tutto

Albèrto II margravio di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Albèrto II margravio di Brandeburgo Figlio (n. tra il 1171 e il 1177 - m. 1220) del margravio Ottone I, della casa degli Ascanî, succeduto (1205) al fratello Ottone II, combattè contro i duchi Bogislao I e Casimiro I di Pomerania e appoggiò [...] gli imperatori Ottone IV, nelle sue lotte contro i Danesi e contro l'arcivescovo di Magdeburgo Alberto I, e Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – ARCIVESCOVO – MAGDEBURGO – OTTONE II – OTTONE IV

Boleslào III Boccatorta re di Polonia

Enciclopedia on line

Figlio (1086-1138) del duca Ladislao Ermanno, salì al trono nel 1102, lottando a lungo contro il fratellastro Zbigniew, che aveva il favore dell'imperatore Enrico V. Riuscito vincitore, mosse poi alla [...] riconquista della Pomerania, che fu cristianizzata. Promulgò uno statuto che regolava l'esercizio del potere sulla base del seniorato, mentre ognuno dei figli otteneva una provincia ereditaria: statuto però che, per la decadenza del seniorato, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LESZEK, Biały

Enciclopedia Italiana (1933)

LESZEK, Biały (L. il Bianco) Jan Dabrowski Duca polacco (di Cracovia), nato nel 1186, morto il 23 novembre del 1227. Era figlio di Casimiro il Giusto e di Elena, duchessa di Kiev. Era signore della Piccola [...] Halicz. L'intervento di L. nelle lotte tra il ducato della Grande Polonia e della Pomerania si concluse con l'assassinio di L. da parte di Świętopelk della Pomerania presso Gąsawa, nel 1227. Appartiene anche all'epoca di L. la vittoria della riforma ... Leggi Tutto

RUGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGI Walter Holtzmann . Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] stabiliti nella Pomerania orientale già all'epoca di Tacito (Germania, 43). Circa la metà del sec. IV abbandonarono la loro sede per emigrare, seguendo probabilmente la valle della Vistola, sul medio Danubio, ove furono sottomessi dagli Unni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
pomerano
pomerano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pómero
pomero pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali