• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Storia [110]
Biografie [121]
Geografia [29]
Europa [26]
Arti visive [33]
Archeologia [27]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [20]
Letteratura [15]
Diritto [14]

Mercatore Niccolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mercatore Niccolo Mercatore Niccolò nome italianizzato (attraverso la forma latina Mercator) di Niklaus Kauffmann (Wismar, Meclemburgo-Pomerania anteriore, 1620 - Parigi 1687) matematico danese. Dopo [...] gli studi a Rostock e a Leida, nel 1642 ottenne una cattedra nella stessa università di Rostock; successivamente (1648) insegnò all’università di Copenhagen, ma dovette abbandonare l’incarico nel 1654, ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – CATTOLICESIMO – MATEMATICA – FRANCIA – LONDRA

Schwerin

Enciclopedia on line

Antica famiglia tedesca, ricordata già nella seconda metà del sec. 12º, oriunda del Meclemburgo. Si stabilì anche in Pomerania, Svevia, Brandeburgo, Curlandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – CURLANDIA

WIEACKER, Franz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WIEACKER, Franz Mario Caravale Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] in giurisprudenza a Friburgo in Brisgovia nel 1931, sotto la guida di F. Pringheim, si dedicò al diritto romano conseguendo nel 1933 la libera docenza. Nominato nel 1936 professore di Diritto romano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] aveva dovuto fare i conti con l’intraprendenza dei re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e Lubecca erano state sottoposte a tributi e obbligate a giuramenti di sottomissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

DAHLSTIERNA, Gunno Eurelius

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta svedese, nato il 7 settembre 1661 a ors, morto il 7 settembre 1709 in Pomerania. È il principale rappresentante del marinismo in Svezia. Dem trogna Herden è una traduzione-rifacimento del Pastor [...] fido, condotta, per lo meno in parte, sulla versione tedesca di Hofmannswaldau. E ispirato all'Adone del Marino è, nel tono generale e in molti particolari, il poema Kunga-Skald, composto nel 1698 per ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA – ZAR

USEDOM

Enciclopedia Italiana (1937)

USEDOM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Isola della Germania (seconda per superficie dopo Rügen) bagnata dal Golfo di Pomerania e dal Haff di Stettino, separata a occidente dalla terraferma per mezzo [...] del fiume Peene e ad oriente dall'isola di Wollin dal fiume Swine. È lunga 55 km., larga da 0,5 a 25, con una superficie di 445 kmq. Essa è sorta dall'unione di una serie di piccole isole collegate tra ... Leggi Tutto
TAGS: SWINEMÜNDE – STETTINO – GERMANIA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USEDOM (1)
Mostra Tutti

GREIFSWALD

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIFSWALD (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania settentrionale, nel distretto di Stralsunda della provincia prussiana di Pomerania, posta in una regione bassa e umida, su un'altura [...] di 7 m. che costituisce come un'isola di terreno asciutto, limitata a nord dal piccolo fiume Ryck, che è navigabile e ha la sua foce nel Baltico 4 km. verso E., di fronte all'isola di Rügen, presso l'estremità ... Leggi Tutto

Cristòforo III re di Danimarca, Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (1418-1448) del conte palatino Giovanni di Baviera; già reggente dell'unione di Kalmar (1439); alla morte di Erik di Pomerania suo zio, fu eletto re, successivamente in Danimarca e Svezia (1440) [...] e in Norvegia (1442). Sotto il suo regno la nobiltà continuò ad accrescere le sue prerogative. Cercò di opporsi alla potenza della Hansa. Nel 1442 sottopose a revisione le leggi svedesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPERNICO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] la madre di Toruń; i C. provenivano dalla Slesia, ove esiste ancora un villaggio, chiamato Kopernik. Per quanto difficile sia stabilire la razza d' una famiglia abitante sui mobili confini di due stati, ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – SISTEMA COPERNICANO – ORDINE TEUTONICO – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPERNICO, Nicolò (3)
Mostra Tutti

BUDDE, Johann Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo luterano, il più versatile del suo tempo. Nacque il 25 giugno 1667 ad Anclam (Pomerania) e studiò a Greifswald. Notevolmente versato in tutte le lingue bibliche, fu nominato aggiunto nella facoltà [...] filosofica di Wittenberg (1687); passò in quella di Jena nel 1689, fu professore di teologia morale a Halle nel 1693, e tornò nuovamente a Jena, dove rimase dal 1705 sino alla morte (12 novembre 1729). ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – ECLETTISMO – STORICISMO – TEOLOGIA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDE, Johann Franz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
pomerano
pomerano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pómero
pomero pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali