PAGEL, Julius Leopold
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 29 maggio 1851 a Pollnow in Pomerania, morto a Berlino il 31 gennaio 1912. Studiò a Berlino e fu ben presto attratto dagli studî storici. Nel [...] 1875 ebbe la laurea, nel 1891 la libera docenza in storia della medicina, nel 1898 l'incarico dell'insegnamento e divenne nel 1902 professore straordinario di questa disciplina all'università di Berlino.
A ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Tondern nel 1830, morto a Lauenhurg in Pomerania nel 1881. Discepolo dello Schopenhauer, utilizzò nella rielaborazione delle dottrine del maestro anche concezioni hegeliane. Il [...] suo pessimismo è anche più rigoroso di quello dello Schopenhauer, poiché esclude affatto la possibilità della liberazione dal "volere" cosmico, il quale, costituendo col suo interno sdoppiamento e dissidio ...
Leggi Tutto
SPRENGEL, Kurt Polykarp Joachim
Arturo Castiglioni
Medico, nipote del precedente, nato a Boldekow in Pomerania il 3 agosto 1766, morto a Halle il 15 marzo 1833. Studiò dapprima teologia, ma poi si dedicò [...] alla medicina e si laureò nel 1787 all'università di Halle. Nello stesso anno ebbe la docenza in patologia generale, nel 1789 divenne professore straordinario e nel 1795 ordinario. Nel 1808 ebbe la nomina ...
Leggi Tutto
Teologo e biblista tedesco (Dresda 1900 - Gottinga 1979), dal 1929 prof. all'univ. di Greifswald (Pomerania), dal 1935 a Gottinga. Ha studiato principalmente i caratteri del giudaismo palestinese, la storia [...] di Gesù e le origini della Chiesa cristiana. Tra le sue opere: Jerusalem zur Zeit Jesu (1923-37; 3a ed. 1962; trad. it. 1989); Die Briefe an Timotheus und Titus (1934; trad. it. 1973); Hat die älteste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . I dialetti polacchi si distinguono in cinque gruppi: a) dialetti della Grande Polonia (nel Medioevo compresa fra l’Oder a O, la Pomerania a N, la Vistola a E e la Pilica a S); b) dialetti della Cuiavia e delle terre di Chełmno-Dobrzyń; c) dialetti ...
Leggi Tutto
Arabista tedesco, nato il 4 luglio 1828 a Greifswald (Prussia, Pomerania) ed ivi morto il 2 novembre 1909; dal 1861 in poi professore di lingue orientali nell'università della stessa Greifswald. Si occupò [...] specialmente della poesia araba nell'età preislamica e nei primi due secoli dopo l'islamismo; particolarmente notevoli in questo campo sono le sue edizioni dei Divans of the six ancient Arabic poets (Londra ...
Leggi Tutto
STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] barocca è la casa del feldmaresciallo Wrangel. Al Rinascimento appartiene la porta di Semlow (1599), in laterizî. Nel museo della Pomerania e di Rügen v'è, tra altro, il tesoro in oro, preziosissimo, di Hiddensee.
Bibl.: E. v. Haselberg, Die ...
Leggi Tutto
Generale napoleonico (Milano 1763 - Kołobrzeg 1807). Allo scoppio della Rivoluzione francese lasciò l'avvocatura per la politica; datosi a organizzare volontarî, fu da Bonaparte chiamato a Parigi per dar [...] ministro della Guerra della Repubblica cisalpina; dimessosi dalla carica, nel 1805 fu nominato generale di divisione; durante la campagna del 1807 (quarta coalizione) operò in Pomerania, e in un attacco contro Kołobrzeg cadde mortalmente ferito. ...
Leggi Tutto
PLATEN, Baltzar Bogislaus, conte di
Giuseppe ALBENGA
Nato il 29 maggio 1766 a Dornhoff (Rügen in Pomerania, allora svedese), morto a Cristiania il 17 dicembre 1829. Prese parte, alfiere di marina, alla [...] guerra russo-svedese nel 1788 e, ferito presso Hogland, a fatto prigioniero e internato nella Russia. Rientrato in patria, riprese servizio nella marina, dimostrandosi abile ed energico ufficiale, ma si ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] la prima volta nel 997, allorché Adalberto vescovo di Praga vi diffuse il cristianesimo, nel 1148 è designata quale capoluogo del ducato di Pomerania; per tutto il 13° sec. se la contesero quei duchi, i re di Danimarca e di Polonia, i Prussiani e i ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...