(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] Sapaudia e si limitano ai reperti funerari. Particolarmente interessante è il costume femminile, con fibbie d’impronta merovingio-occidentale della seconda metà del 5° sec., e di tipo germanico-orientale, con evidenti affinità con l’Italia ostrogota ...
Leggi Tutto
Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] rivalutò come momento di superamento del particolarismo greco e di mediazione tra mondo antico e cristiano occidentale (Geschichte Alexanders des Grossen, 1833; Geschichte der Nachfolger Alexanders, 1836; Geschichte der Bildung des hellenistischen ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 14 Bezirke sono stati raggruppati in 5 Länder: Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Brandeburgo, Sassonia-Anhalt, Sassonia e Turingia; il Bezirk di Berlino è stato riunito con Berlino occidentale, costituendo il sedicesimo Land del nuovo stato. Un ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di vasti spazi agricoli, in particolare nei Länder di Meclemburgo-Pomerania Anteriore e Sassonia-Anhalt. La G. è divenuta, già del PIL orientale (1,6%) al di sotto di quello occidentale (2,2%). Tale squilibrio è proseguito anche nella prima metà ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] della Renania Settentrionale-Vestfalia ai 75 ab./km2 del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Superano la densità media anche il Saarland, il fa parte della megalopoli formatasi nell'Europa occidentale ed estesa dall'Inghilterra alla Svizzera attraverso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Isacco II Angelo sollecitandolo ad appoggiare l'impresa degli occidentali, e l'anno successivo invitò il principe Leope dell Sede il vescovato missionario di Kammin (Kamien in Pomerania) rivendicato come suffraganeo sia da Magdeburgo sia da ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la riunificazione della Germania: una Germania comunque mutilata delle terre dell'Est (Prussia orientale e occidentale, Slesia, Pomerania), che i cavalieri teutoni avevano colonizzato 700 anni prima. Stettino, Breslavia, Posen, Danzica sono divenute ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] 1658 in Meclemburgo Holstein e Jutland, nel 1659 nello Jutland e Pomerania, nel 1660 nel Meclemburgo, nel 1661-64 in Ungheria, nel meno a partire da novembre, è attivo sul fronte occidentale, ché i fogli zeppi di notizie pubblicati settimanalmente a ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] est, interrotto solo dai possedimenti dell'Ordine teutonico in Pomerania e in Livonia. In virtù della sua posizione geopolitica ma per lungo tempo fu applicata solo nella Danimarca occidentale.
Nel prologo della Legge si riflette una concezione del ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] nel 1309 perdette l’accesso al Baltico con l’incorporazione della Pomerania da parte della Prussia. Con il re Casimiro III il Grande di là della Dvina e del Dnepr; Federico II della Prussia occidentale senza Danzica e di una parte della Grande P.; l’ ...
Leggi Tutto
casciubo
(o casciùbico, pl. m. -ci) agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Relativo o appartenente ai Casciubi, popolazione slava della Pomerania orientale (Polonia). 2. s. m. Dialetto facente parte del gruppo occidentale delle lingue slave,...